Aumentano i centri di prima e seconda accoglienza, mentre gli arrivi di migranti (rifugiati e richiedenti asilo) diminuiscono. Mentre d’altra ci sono «comunità costrette a chiudere perché le istituzioni non pagano da tempo. Per fare soltanto un esempio, la prefettura di Palermo è ferma a gennaio 2017 con i pagamenti». Nella denuncia di Borderline Sicilia il mondo dell’accoglienza nel capoluogo siciliano non se la passa molto bene. Nonostante per il settore siano previsti oltre 100 milioni di euro per i prossimi anni.
«Gli ultimi dati sui minori – scrive ancora la Onlus – sono impietosi e dimostrano ancora una volta una percentuale altissima di irreperibili, ossia minori di cui si sono perse le tracce e che saranno sicuramente finiti nelle maglie di sfruttatori e trafficanti, i quali godono delle politiche disumane e delle prassi illegittime messe in campo dalle istituzioni. In tale quadro si inserisce la politica regionale dell’accoglienza ai minori che purtroppo è fallimentare. La Regione continua a firmare autorizzazioni per l’apertura di comunità di prima o seconda accoglienza, senza avere reale contezza del contesto in cui vengono aperte. Ci sono paesi in cui il numero di minori è altissimo e non sono presenti i servizi basilari come la scuola, la sanità e i servizi sociali. È sufficiente che una comunità abbia un locale a disposizione, anche disperso in montagna, per ricevere le autorizzazioni».
Una denuncia, quella dei centri di accoglienza nel palermitano lontano dalle città e dai paesi, che anche Meridionews aveva raccontato. Ora Borderline Sicilia aggiunge un ulteriore elemento, di frustrazione non solo per chi ci vive ma anche per chi ci lavora: «Quando monitoriamo i centri, incontriamo spesso operatori inconsapevoli di quali siano esattamente le loro mansioni, che lavorano con contratti privi di tutele, sottopagati e sfruttati a loro volta. Operatori che vengono assunti per fare gli educatori ma poi fanno tutt’altro. Giovani neolaureati che le cooperative possono spremere all’osso, giovani a cui togliamo anche la passione per il lavoro e per il prossimo. Giovani costretti a lasciare il lavoro per non finire in terapia a causa delle angherie che devono subire dai datori di lavoro. Dinamiche ben note alle istituzioni, ai sindacati e alle organizzazioni umanitarie che hanno la possibilità di interagire con i migranti e con gli operatori, ma che non vengono scardinate per sostenere quella che, per pochi, è la più che florida industria della migrazione».
Alla fine erano più o meno cinquemila le persone che si sono unite al corteo…
Due sale operatorie del reparto di Cardiochirurgia dell'ospedale Papardo di Messina sono state sequestrate dai carabinieri del…
Sanzioni per un totale di 132mila euro sono state applicate a Catania dalla polizia ai titolari di…
Fogli di via, ammonimenti, avvisi orali e daspo urbano. La questora di Caltanissetta, Pinuccia Albertina…
Giudizio immediato nei confronti di Daniele Alba, meccanico di 35 anni di Cianciana, nell'Agrigentino, che…
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Nicola Catania confermando definitivamente l’elezione…