Butera, depuratore ultimato ma fermo da 4 anni E i liquami finiscono a mare o nelle campagne

La prima pietra del depuratore di Butera è stata messa nel maggio del 2007 e i lavori sarebbero dovuti finire nel novembre dell’anno dopo. Invece il collaudo definitivo è arrivato solo nel 2014. E nonostante sette anni impiegati per finirlo, l’impianto non è mai entrato in funzione. Con buona pace sia degli oltre quattro milioni e mezzo di euro messi dalla Regione Siciliana, che dell’ambiente. I liquami del Comune nisseno, infatti, anziché essere depurate, finiscono tuttora nel vicino lago Comunelli, le cui acque vengono usate per irrigare le campagne circostanti o sfociano a mare, a Marina di Butera. Una storia emblematica di come non dovrebbero essere usati i fondi pubblici. Per questo la Guardia di finanza di Gela, su delega della Procura della Corte dei Conti di Palermo, ha quantificato un danno erariale di 8 milioni 322mila euro e ha denunciato ai magistrati contabili tutti i soggetti coinvolti nell’incompiuta.

Il progetto del depuratore è stato approvato ad ottobre del 2006 dal Commissario per l’emergenza rifiuti e ha ottenuto il finanziamento da parte dell’Arpa per la somma di quattro milioni 46mila euro, da gravare sui fondi Cipe 84/2000. I lavori sono iniziati nel maggio 2007 e si sarebbero dovuti concludere entro 18 mesi. A causa di una lunga serie di motivazioni (tra cui diverse sospensioni, mancanza di autorizzazioni, impossibilità di accesso ai luoghi, perizie di variante ed altro ancora) i lavori sono durati fino al 19 agosto del 2013 e le opere collaudate con esito positivo circa un anno dopo, il 10 giugno del 2014. Un via libera concesso nonostante nell’ultima visita effettuata, il collaudatore avesse certificato che mancasse l’allaccio alla rete elettrica. Da quella data, trascorsi ormai quasi quattro anni, l’impianto di depurazione non è ancora funzionante. 

I finanzieri, verificando il corretto adempimento delle prescrizioni della normativa ambientale, hanno riscontrato l’anomalo caso relativo allo scarico delle acque reflue prodotte dal paese di Butera che, seppur apparentemente provvisto di impianto di depurazione, continua a scaricare i liquami all’interno di un canalone che li convoglia direttamente verso il bacino del lago Comunelli. Si è quindi passati alla quantificazione del danno erariale: si è proceduto a sentire i soggetti interessati nella realizzazione dell’opera e quelli coinvolti nella erogazione del finanziamento della Regione; è stata sequestrata la documentazione all’Arpa, organo della Regione deputato all’erogazione e al controllo del finanziamento stesso. Le fiamme gialle hanno così accertato che la progettazione dell’opera, risalente al lontano 1989, aveva avuto diverse correzioni e rielaborazioni per essere adeguata alle prescrizioni di volta in volta imposte dalla Regione, e ritenute necessarie per poter eccedere al finanziamento finale. 

A seguito dell’aggiudicazione dei lavori, la somma finanziata era stata rideterminata in 3 milioni 812mila euro a causa del ribasso d’asta offerto dall’Associazione temporanea d’imprese aggiudicataria. Alla luce delle tante anomalie riscontrate e del mancato utilizzo dell’impianto, sono stati denunciati per responsabilità erariale i rup pro tempore, il progettista e direttore dei lavori, i legali rappresentanti delle imprese riunitesi nell’Ati esecutrice dei lavori, il collaudatore tecnico-amministrativo dei lavori, il responsabile del settore tecnico pro tempore del Comune di Butera, i sindaci pro tempore del Comune di Butera, i funzionari della Regione Siciliana pro tempore ed in particolare, il dirigente dell’ispettorato regionale tecnico e i dirigenti del dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti.

Il danno complessivo è stato quantificato in 8 milioni 322mila euro, di cui 4 milioni 621mila sono le somme effettivamente erogate dalla Regione al comune di Butera, incrementate della rivalutazione in base agi indici Istat e dei relativi interessi legali. La restante parte è la stima dei mancati ricavi per lo stesso Comune che sarebbero potuti derivare in tutti questi anni dalla vendita, per fini irrigui, dell’acqua trattata dal depuratore. L’amministrazione aveva infatti stipulato una convenzione con il consorzio Sviluppo delle Produzioni Agricole di San Cataldo. I finanzieri hanno stimato che, se il depuratore fosse entrato in funzione, il Comune avrebbe ricavato circa tre milioni 700mila euro dalla vendita dell’acqua.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un caso emblematico di come non dovrebbero essere spesi i soldi pubblici. A ricostruire il caso è stata la Guardia di finanza di Gela, su delega della Procura della Corte dei Conti di Palermo. Quantificato un danno erariale di oltre 8 milioni: 4,6 erogati dalla Regione e 3,7 per la mancata vendita dell'acqua depurata

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]