Continuità territoriale, aerei scontati per i siciliani? La battaglia di Comiso nell’indifferenza della Regione

Al ministero dei Trasporti da circa tre mesi c’è un tavolo dedicato al trasporto aereo siciliano. Al centro del confronto il tema della continuità territoriale: uno strumento che dovrebbe garantire ai residenti delle regioni più disagiate un servizio di trasporto dignitoso, e a prezzi calmierati, verso il resto del Paese. La Sardegna ne usufruisce dal 2001. In Sicilia è attivo solo per le isole minori di Lampedusa e Pantelleria. Ma adesso potrebbe essere allargato anche agli aeroporti di Comiso e Trapani. Se ne discute concretamente da quando, nella finanziaria nazionale, è stato approvato un emendamento – presentato dal deputato ragusano Nino Minardo – che destina 20 milioni di euro per la continuità territoriale nell’Isola. Ma la strada verso i possibili sconti per i siciliani sembra essere lunga e in salita.

LE ROTTE SOCIALI INDIVIDUATE
«Stiamo lavorando, fianco a fianco con i tecnici del ministero, per redigere un business plan serio, abbiamo già individuato quattro possibili rotte sociali». Filippo Spataro, sindaco di Comiso, è in prima linea – insieme ai vertici della Soaco, la società che gestisce l’aeroporto ragusano – per raggiungere l’agognato obiettivo. «Le mete individuate sono Roma, Bologna, Venezia e Torino – spiega il primo cittadino – scelte sulla base di un’indagine di mercato e delle richieste dell’utenza, per colmare alcune lacune del nostro scalo». Secondo il sindaco la stesura del piano è in dirittura d’arrivo. L’ipotesi sarebbe di garantire, sulle tratte individuate, uno scontro del 50 per cento per i residenti e di 20 per i non residenti. «Tra fine maggio e inizio giugno potremo portare la proposta alla conferenza di servizi con Stato e Regione». Nel frattempo è in corso un lavoro di confronto e sollecitazione delle compagnie aeree potenzialmente interessate. 

IL SILENZIO DELLA REGIONE
La torta di 20 milioni, però, secondo le indicazioni del ministero, va divisa equamente (10 milioni a testa) tra Sicilia orientale (quindi Comiso) e Sicilia occidentale (per cui si ipotizza Trapani). «Catania e Palermo sono state scartate perché – sostiene Spataro – l’emendamento approvato mira ad ampliare il bacino di utenza degli scali più piccoli». In realtà, però, fino ad ora, dalla società che gestisce l’aeroporto di Trapani Birgi non sarebbe arrivato nessun segnale di interesse. Né tantomeno dalla Regione Sicilia. «Ci stiamo muovendo autonomamente – conferma il sindaco – la Regione è latitante su questo tema, si sta inspiegabilmente perdendo tempo». 

I DUBBI DI ENAC
L’assenza dal tavolo istituzionale della Regione, l’ente che concretamente dovrebbe poi bandire le gare per le rotte sociali, non è l’unico ostacolo. L’altro, di non poco conto, è il quadro giuridico dentro il quale si dovrebbe collocare la continuità territoriale. Nel 1999, infatti, fu una legge a garantire il servizio alla Sardegna, a Lampedusa e Pantelleria. Non un emendamento in Finanziaria. «Quando si istituisce una rotta sociale – spiega Vito Riggio, presidente dell’Enac – non si fa mica per un anno. È necessaria una norma dello Stato che va sottoposta al vaglio della commissione europea. E poi servirebbero non 20, ma almeno 150 milioni di euro per garantire un servizio simile alla Sicilia». Nell’ultimo triennio, soltanto per i voli da e per Lampedusa e Pantelleria, sono stati stanziati 34 milioni di euro. «Quella convenzione scade quest’anno – continua Riggio – e si dovrebbe pensare a rinnovarla, questa è la vera urgenza, ecco perché ho proposto di destinare una parte di quei 20 milioni ai collegamenti con le due isole minori». Tesi che ha scatenato attacchi da Comiso. «La verità – analizza il presidente dell’Enac – è che il servizio pubblico si può fare carico di un onere simile solo per i territori dove non esistono davvero altre forme di collegamento, è questo lo spirito della legge del 99. In Sardegna in determinati mesi dell’anno le compagnie non avevano interesse ad andare. In Sicilia questo principio non esiste, c’è una vasta offerta di vettori».

COME FUNZIONA IN SARDEGNA
La Sardegna, appunto. L’esempio a cui guardano i siciliani che portano avanti la battaglia sulla continuità territoriale. Ma come funzionano le cose nell’altra grande Isola del Mediterraneo? I residenti possono usufruire di prezzi fissi per raggiungere Roma Fiumicino e Milano Linate, partendo da Cagliari, Olbia e Alghero. I prezzi? 136 euro per la capitale, andata e ritorno, tutto l’anno (80 euro la tariffa più 56 euro di tasse); 153 euro per il capoluogo Lombardo (98 più 55). Idem per i non residenti, a eccezione dei mesi estivi – da giugno a settembre – durante i quali comunque il prezzo (escluso tasse) non può superare mai i 120 euro. 

Ad essersi aggiudicate le gare sono state Alitalia e Meridiana. Che coprono le sei tratte in esclusiva. Anche se non si tratta nei fatti di un vero monopolio, visto che Ryanair e altre compagnie garantiscono i collegamenti con Roma Ciampino, Milano Malpensa e Orio al Serio. «Dal 2001 al 2006 – spiega l’assessore ai Trasporti della Regione Sardegna, Massimo Deiana – lo Stato si è fatto carico dei costi. Poi è stato raggiunto un accordo per cui determinate tasse che prima incassava Roma rimangono a Cagliari, come i nove decimi dell’Iva, e in cambio la Regione Sardegna sostiene interamente le spese per la sanità e per la continuità territoriale. Per quest’ultima – conclude – investiamo 44 milioni di euro all’anno». Più del doppio della somma stanziata dallo Stato per la Sicilia. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]