Via la locomotiva Mascali da piazza Lincoln L’architetto: «Speriamo in un ripensamento»

È durata appena due settimane la permanenza della locomotiva Mascali nella rinnovata piazza Lincoln. Si tratta di un rarissimo modello a vapore datato 1895, di proprietà della Fce, la Ferrovia circumetnea, e ancora potenzialmente funzionante. Adesso al suo posto ci sono solo i binari vuoti, lasciati visibili per scelta progettuale dalla cioccolateria C&G, l’azienda privata che si è aggiudicata i lavori con un bando di sponsorizzazione promosso dal Comune di Catania. E sulla quale sono piovute molte critiche, compresa quelle sul posizionamento della locomotiva, arrivate dal Cobas Pubblico impiego e fatta propria dall’azienda di trasporti. La locomotiva, infatti, sarebbe stata tolta per salvaguardarla da «ruggine e graffitari».

«Hanno dimostrato grande amore per la Mascali, ma un amore egoistico», dichiara sul caso Rosario Mignemi, l’architetto che ha pensato la nuova piazza Lincoln. «Personalmente sono dispiaciuto, la locomotiva è bellissima e dovrebbe essere esposta in un museo. Ma era meglio tenerla qui che a Bronte in un deposito», si rammarica il progettista. Adesso nell’area «appositamente progettata per la locomotiva» verrà creata una recinzione con all’interno uno spazio dedicato ai bambini.

Non si tratta di una decisione particolarmente onerosa per la società che ha ristrutturato la zona – «piazzare la locomotiva, con le luci e la targa, è stata una operazione da qualche centinaia di euro», spiega l’architetto – ma «la scelta di esporre la Mascali è stata fatta fin dal primo momento del progetto e ci ha vincolato nella scelta della pavimentazione». Per il futuro, quindi, si augura che «la Fce dia un altro mezzo in sostituzione».

Sulle tante critiche arrivate al progetto in queste settimane, Mignemi commenta che «quando costruttive, sono il pane della crescita, quindi ben vengano», e al vuoto lasciato dalla Mascali ovvierà spostando le altalene e gli altri giochi già installati «in un punto più sicuro». «Sapevamo già da alcuni giorni che la Mascali sarebbe rimasta per poco, ma ci sono altre locomotive potenzialmente funzionanti» afferma Mignemi. Che propone di far partire da qui «una manifestazione dedicata alla ferrovia: i binari sono sfruttabili, senza creare danni alla piazza e pericoli».

Leandro Perrotta

Recent Posts

Incidente Palermo-Sciacca, indagata per omicidio la mamma 23enne del bambino morto

È  indagata in stato di libertà per omicidio stradale e lesioni personali stradali Miriam Janale.…

11 minuti ago

Adrano, scoperta una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato: due arresti

Avrebbero curato una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato. Ad Adrano, in provincia…

53 minuti ago

«Il lago di Pergusa sta scomparendo»: l’allarme di Legambiente

«In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo un'incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il…

2 ore ago

Palermo, sorpresi con mille chili di rame: tre uomini denunciati

Sono stati sorpresi con mille chili di rame. A Croceverde - frazione di Palermo -…

2 ore ago

Palermo, furto in un parco giostre per bambini: arrestato 18enne

Avrebbe tentato di rubare ferro, lamiere e ricambi elettrici per giostre. A Palermo, nel quartiere…

2 ore ago

A fuoco una discarica nel Messinese, il sindaco: «Incendio doloso, almeno due inneschi»

Continua a bruciare la discarica di Mazzarrà Sant'Andrea, in provincia di Messina. Continua, perché l'incendio…

3 ore ago