Storia della torre di guardia diventata latrina L’esperto: «È un bene patrimoniale tutelato»

Uno dei punti di snodo di un sistema articolato di controllo del territorio. «Un bene patrimoniale, riconosciuto e tutelato dalle norme che lo proteggono», trasformato ormai da anni in una latrina. È una delle garitte del Lungomare, la struttura realizzata «tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600 dagli spagnoli», fotografata dai componenti della pagina Lungomare liberato nel suo stato attuale di vero e proprio bagno pubblico e vandalizzata. «È un elemento molto importante ed è anche vincolato», spiega Iorga Prato, tecnico archeologo. Chiamate dai catanesi torri saracene, in realtà i piccoli edifici sono stati costruiti per difendersi proprio dagli attacchi degli ottomani provenienti dal mare. 

La torre sorge a pochi metri dalla scogliera, nei pressi dell’istituto Nautico. Un punto considerato strategico nel passato. «La torretta, assieme alle altre lungo la costa in tutta la Sicilia, aveva una funzione di vigilanza», racconta l’esperto. Attraverso un sistema di fuochi accesi – come quello descritto anche in un passaggio della trilogia de Il signore degli anelli – era possibile monitorare ampie porzioni di territorio altrimenti sguarnite. «La distanza tra le singole garitte – aggiunge Prato – era calcolata sulla base delle condizioni del terreno». Data l’importanza strategica della baia di Catania e la sua particolare conformazione, le torri erano abbastanza ravvicinate tra loro ed «è ancora oggi possibile seguirne il tracciato disegnato dagli architetti militari dell’epoca». 

Nel centro storico etneo una garitta è stata trovata in occasione dei lavori di scavo compiuti attorno al fossato del Castello Ursino. «Anche la torre campanaria della cattedrale, alta oltre 99 metri e crollata a causa del terremoto del 1693, faceva parte di questo sistema». Un’altra è visibile nei dintorni di piazza dei Martiri, nella zona della stazione centrale. Un’altra garitta nota ai catanesi è quella di piazza Europa. E poi quella rappresentata dalla torre della chiesa madre di Ognina per arrivare, più a nord, a quelle nell’Acese di Aci Trezza, Capo Mulini e Stazzo

Un ruolo importante di cui oggi non resta che il ricordo. E, nel caso della struttura di Ognina, nemmeno quello. «È un bene architettonico storico-monumentale, dal valore militare – commenta Prato – tanto importante che sulla carta è anche protetto». Qualche anno fa, ricorda, «si è parlato di un possibile recupero – conclude il tecnico archeologo – Poi, purtroppo, tutto è caduto nel dimenticatoio». 

Carmen Valisano

Recent Posts

Sparatoria a Misterbianco, uomo gambizzato davanti a un bar

Un uomo è stato ferito con diversi colpi di pistola alle gambe a una mano…

5 ore ago

Sac, forte vento a Catania. Possibili disagi e ritardi nei voli

«Forte vento su Catania. Possono verificarsi ritardi e disagi sui voli in arrivo e in…

8 ore ago

Posteggiatore con 40 chiavi auto, a Catania gestiva vetture lasciate in doppia e tripla fila

La polizia in piazza Europa, a Catania, ha sanzionato un 34enne, pregiudicato, che faceva il…

8 ore ago

Randazzo, pranzi e feste abusive in una struttura del Settecento: multato un 53enne

Un evento in una struttura del Settecento, ma mancavano le autorizzazioni. A Randazzo, in provincia…

9 ore ago

Furto in un negozio di articoli per il nuoto a Palermo, indaga la polizia

Qualcuno è entrato nel negozio Master Nuoto di viale del Fante, a Palermo, portando via il…

9 ore ago

Catania, a piedi e in pigiama sui binari della metropolitana: soccorsa giovane donna

Ha percorso a piedi e in pigiama un lungo tratto della metropolitana di Catania. Una…

9 ore ago