Si spacca Sel, dissidenti con Ingroia

Sta scatenando un vespaio di polemiche la conferenza stampa andata in scena stamattina a Roma dagli oppositori interni di Nicki Vendola. Un incontro che ha segnato la definitiva rottura di Sel in due tronconi: da una parte lo stesso Vendola, che si ritrova alleato del Pd di Bersani a propria volta alleato di mario Monti e dell’Udc di Casini; dall’altra parte i dissidenti – che non sono pochi – che oggi hanno annunciato che appoggeranno Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia.

Per Vendola e i suoi la ‘botta’ è fortissima. Ed è probabilmente per questo che, dalla Sicilia, per bocca del segretari regionale di Sel, il vendoliano Erasmo Palazzotto (nella foto a sinistra), arrivano parole al vetriolo: “Miniscissione? Si tratta di uno sparuto gruppo di persone che già dalle comunali di Palermo aveva aderito al progetto orlandiano di rottura del centro-sinistra. Da mesi, ormai, queste persone non fanno più parte di Sel, sono invece organiche al partito del sindaco di Palermo. Ed è la terza volta che annunciano alla stampa la loro fuoriuscita. Si tratta di una messa in scena teatrale, costruita con molta scorrettezza da Orlando e Ingroia per nascondere le loro difficoltà a spiegare perché vogliono far vincere il centrodestra”.

In realtà, il commento di Palazzotto prova a sminuire un fenomeno che è nazionale. Alla conferenza stampa di stamattina, a Roma, c’erano sì i rappresentanti di Sel della Sicilia (dirigenti del Partito di Messina, Siracusa, Trapani e Palermo, più militanti vari), ma erano presenti anche rappresentanti di Sel della Sardegna, della Lombardia, della Campania, del Lazio e via continuando.

I dissidenti rimproverano a Vendola la “sudditanza” al Pd di Bersani. In pratica, l’alleanza, che ormai è sempre più chiara, che vede insieme Bersani, Monti, Casini e Vendola.

In effetti, considerano che il Pd, ormai, è una sorta di brutta copia della Democrazia cristiana, l’accordo tra Bersani, Monti e Casini, alla fine, ci può pure stare. Ma a molti iscritti e militanti di Sel l’idea di finire con Bersani e, soprattutto, con Monti e Casini non piace affatto.

Da qui la conferenza stampa di stamattina. Dove i dissidenti hanno utilizzato una metafora che non è piaciuta affatto ai vendoliani. I dissidenti hanno detto che Sel è, anzi era un Partito simile a una nave da crociera costruita con l’apporto di tutti. Poi, però, questa sorta di “Costa Concordia” della Sinistra italiana è finita nella mani di uno Schettino politico, il comandante poco fortnato, e forse un po’ incosciente che ha mandato a picco la nave. (a destra, Antonio Ingroia)

Chi sarebbe lo “Schettino”? Per i dissidenti si identificherebbe nel ‘cerchio magico’ che starebbe attorno a Vendola. La metafora non piace a Palazzotto, che attacca a testa bassa: “Sel come la Costa Concordia? Riteniamo di cattivo gusto usare in modo strumentale una tragedia che ha colpito decine di famiglie. Se volessimo usare un’altra metafora, potremmo dire che Rivoluzione Civile sia diventata una scialuppa di salvataggio per ceto politico da riciclare”. Quindi la bordata a Leoluca Orlando: “Orlando – conclude il segretario regionale di Sel – farebbe bene a fare il Sindaco di Palermo e non perdere tempo con giochetti di vecchia politica mentre la città agonizza tra cumuli di immondizia e l’emergenza lavoro”.

 

Redazione

Recent Posts

Regione, nominato il nuovo dirigente generale del dipartimento Acqua e Rifiuti

La giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore regionale all'Energia e ai servizi di…

32 minuti ago

Milazzo: gli trovano l’hashish nell’armadio, lui prova a scappare dalla finestra

Oltre cento grammi di hashish sono stati sequestrati a Milazzo (in provincia di Messina). Per…

41 minuti ago

Comunali 2024, a Caltanissetta niente campo largo al ballottaggio

A Caltanissetta il campo largo per le elezioni del sindaco non ci sarà, o perlomeno…

1 ora ago

Accoltellamento di Cianciana, la bimba di tre anni non è più in Rianimazione

Esce dalla Rianimazione la bimba accoltellata a Cianciana, in provincia di Agrigento. Pochi giorni dopo…

2 ore ago

Sanità, nominati i nuovi manager siciliani. Schifani: «Garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure»

Via libera del governo al conferimento degli incarichi di direttore generale delle Aziende e degli…

2 ore ago

Vittoria, resta in carcere il 30enne che ha dato fuoco alla casa «per sterminare la famiglia»

Convalidato il fermo e confermata la custodia cautelare in carcere per Wajdi Zaouadi, il 30enne…

2 ore ago