Scempi, tocca alla Valle dell’Irminio

Sicilia: di scempio in scempio. Ormai gli affaristi di mezzo mondo hanno capito che nella nostra Isola trovano il classico “muro basso” e si può fare di tutto: Muos, centrali elettriche, elettrodotti, rigassificatori, impianti eolici e fotovoltaici, trivellazioni di tutti i generi e di tutte le specie.

L’ultima ‘raffinatezza’, in ordine di tempo, la denuncia il deputato regionale de La Destra, Nello Musumeci, capo dell’opposizione all’Ars. Tema: le paventate trivellazioni nella Valle dell’Irminio, in provincia di Ragusa. I nuovi ‘pirtusi’ (buchi, per i non siciliani) che dovrebbero massacrare uno spendido angolo della provincia di Ragusa sarebbero ad alto rischio ambientale, comportando un “serissimo pericolo” per l’impatto ambientale, sia per quanto riguarda la sfera idrogeologica che per quella idrologica.

Secondo Musumeci, “si rischierebbe, fra l’altro, di perdere la sorgente Mussillo, che in termini di portata, con i circa 500 litri al secondo, è la più importante della zona, garantendo l’irrigazione di oltre tremila ettari di terreni nel territorio di Scicli”. (a sinistra, una veduta della Valle del fiume Irminio, in provincia di Ragusa: foto tratta da fotografieitalia.it)

Insomma, oltre a sfasciare l’ambiente (ricordiamo che la foce del fiume Irmio è sede di una Riserva naturale istituita dalla Regione siciliana) le trivelle si propongono anche di distruggere l’agricoltura del ragusano, con particolare riferimento a Scicli.

“Le preoccupazioni, poi – si legge sempre nella nota diffusa da Musumeci – sarebbero confermate anche dalla relazione del Settore Geologia della Provincia di Ragusa, che avrebbe posto numerose osservazioni allo studio di impatto ambientale presentato dalla ‘Irminio srl’, società che ha richiesto di realizzare le trivellazioni”.

A questo proposito, i deputati del Gruppo parlamentare ‘Lista Musumeci presidente’ hanno presentato un’interrogazione al Presidente della Regione, all’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Mariella Lo Bello, e all’assessore alla Salute, Lucia Borsellino, chiedendo di sospendere le concessioni alle trivellazioni, “anche alla luce dell’altissimo pericolo di inquinamento caratterizzato, peraltro, da picchi molto marcati delle falde acquifere”.

A destra, un’altra immagine della Valle dell’Irminio: foto-sicilia.it

 

Redazione

Recent Posts

Ruba tre paia di occhiali in un negozio dell’aeroporto di Catania, denunciata

Una donna di 52 anni, originaria dell'Iran, è stata denunciata dagli agenti di polizia, in…

53 minuti ago

Scontro tra due auto lungo la provinciale 20. In ospedale cinque persone

Due squadre operative dei vigili del fuoco, rispettivamente provenienti da Vittoria e da Santa Croce,…

1 ora ago

Pozzillo, scoperta villetta adibita alla coltivazione e produzione di marijuana

I carabinieri della stazione di Guardia Mangano, sono intervenuti, nel primo pomeriggio di ieri, nella…

2 ore ago

Armi e droga in casa, arrestato cinquantenne a Catania

Due pistole automatiche scacciacani, delle quali una modificata per fare fuoco corredata dal caricatore e…

2 ore ago

Sequestrate slot machine. Con un dispositivo quattro titolari di bar azzeravano le vincite

I carabinieri della compagnia di Cammarata hanno fatto luce su un sofisticato sistema per manipolare le…

2 ore ago

Catania, slitta di qualche giorno l’apertura dei solarium Nautico e San Giovanni Li Cuti

«Le avverse condizioni meteo dei giorni scorsi, con forte vento e mareggiate sulla scogliera, hanno…

2 ore ago