Rifiuti, per Contrafatto necessario un commissario «Portarli fuori da Sicilia? Escluso allo stato attuale»

«Se non verrà inviato un commissario straordinario, saranno guai. La situazione è grave». Non si nasconde dietro un dito la titolare regionale all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità, Vania Contrafatto. «Abbiamo i livelli di differenziata più bassi d’Italia, così non si può andare avanti».

Come superare l’emergenza?
«Con la differenziata. È essenziale perché occorre aprire il ciclo del rifiuto. Vede, in questi mesi si è tanto parlato di termovalorizzatori, ma quelli arrivano alla fine, lì si chiude il ciclo dei rifiuti».

Insomma, il tasso di rifiuti differenziati resta ancora molto basso.
«Siamo a una media del 13 per cento su scala regionale, la più bassa del Paese. Abbiamo assolutamente bisogno di aumentare la differenziata».

C’è qualche timido segnale in questa direzione?
«Sì, si muove qualcosa. E crediamo che abbia influito anche l’introduzione dell’ecotassa (che è stata approvata ma entrerà in vigore dal 1 gennaio del 2017 ndr). Le percentuali di rifiuti differenziati sono salite notevolmente in diversi singoli Comuni, da Acireale a Isola delle Femmine. Ma la strada è ancora lunga».

Anche perché gli impianti di compostaggio non sono poi molti.
«Ma sono sufficienti. Bisogna distinguerli dai centri di compostaggio, quelli servono per lo smistamento. Gli impianti di compostaggio, invece, sono le strutture in cui si lavora il rifiuto organico, cioè gli scarti alimentari, per trasformarlo in compost».

Attualmente quanti impianti sono attivi in Sicilia?
«Ce ne sono alcuni gestiti da privati, che comunque in questo momento risultano sufficienti, viste le percentuali di rifiuti differenziati. Gli altri tre, a Ragusa, Vittoria e Bisacquino, sono stati definiti ma, come è noto, le gare per la gestione sono andate deserte, così sono finiti in stato d’abbandono e vandalizzati».

Tra i temi emersi negli ultimi giorni c’è anche quello del ricorso ai cementifici.
«Attenzione: nessuno vuole usare i cementifici per bruciare i rifiuti, il progetto è quello di una riconversione. Oggi questi impianti per funzionare utilizzano combustibili fossili, dopo la riconversione potrebbero proseguire il processo di combustione utilizzando il Css, il combustibile solido secondario. Fermo restando che continuerebbero a produrre cemento».

A proposito di Css, in Commissione Attività Produttive all’Ars si è parlato dell’impianto nella Valle del Mela. E sarebbe emerso che nel piano rifiuti regionale non è prevista la produzione di questo sottoprodotto del secco differenziato.
«Per produrre il Css bisogna inserire un altro macchinario nel processo di trattamento dei rifiuti, possiamo farlo. Sull’impianto nella Valle del Mela, però, ci tengo a precisare che non è di competenza della Regione, le valutazioni le deve fare il Ministero. Per questo ho preso parte alla prima audizione, mentre le altre le ho disertate, mi pare che continuare a rimestare l’acqua nel mortaio sia demagogico. Più di una volta il deputato Formica ha minacciato di incatenarsi davanti l’impianto, ma io non posso intervenire in alcun modo su quella vicenda».

Se il commissariamento da Roma non dovesse arrivare, come risolverete? I rifiuti saranno mandati fuori dalla Sicilia?
«No, allo stato attuale, senza alcuna differenziazione, non si possono trasportare. Eventualmente dovremmo prima differenziarli e coi nostri impianti potremmo trattare circa tremila tonnellate di rifiuti al giorno. Consideri che ne produciamo circa 6.200 tonnellate. Insomma, la strada è ancora lunga». 

Miriam Di Peri

Recent Posts

Regione, nominato il nuovo dirigente generale del dipartimento Acqua e Rifiuti

La giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore regionale all'Energia e ai servizi di…

9 ore ago

Milazzo: gli trovano l’hashish nell’armadio, lui prova a scappare dalla finestra

Oltre cento grammi di hashish sono stati sequestrati a Milazzo (in provincia di Messina). Per…

9 ore ago

Comunali 2024, a Caltanissetta niente campo largo al ballottaggio

A Caltanissetta il campo largo per le elezioni del sindaco non ci sarà, o perlomeno…

10 ore ago

Accoltellamento di Cianciana, la bimba di tre anni non è più in Rianimazione

Esce dalla Rianimazione la bimba accoltellata a Cianciana, in provincia di Agrigento. Pochi giorni dopo…

10 ore ago

Sanità, nominati i nuovi manager siciliani. Schifani: «Garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure»

Via libera del governo al conferimento degli incarichi di direttore generale delle Aziende e degli…

10 ore ago

Vittoria, resta in carcere il 30enne che ha dato fuoco alla casa «per sterminare la famiglia»

Convalidato il fermo e confermata la custodia cautelare in carcere per Wajdi Zaouadi, il 30enne…

11 ore ago