Porto Empedocle, demolita casa di Andrea Camilleri «Lo scrittore è un tirchio», tra incuria e il maltempo

La casa dove ha passato la gioventù Andrea Camilleri a Porto Empedocle non esiste più. È stata abbattuta ieri sera. «E questo nonostante da diverse parti si erano poste in essere iniziative per salvarla e mantenere la memoria storica», spiegano a MeridioNews da Mareamico, l’associazione ambientalista che ha messo a disposizione dell’amministrazione comunale – proprietaria dell’immobile – un tecnico affermato per realizzare gratuitamente un progetto di ristrutturazione e recupero.  

Un pezzo di storia finito sotto i colpi della ruspa quello di casa Fragapane, la residenza settecentesca non distante dalla Valle dei Templi, di cui non rimane nemmeno la facciata. «Il motivo di questa distruzione è che Camilleri è un tirchio», dicono da Mareamico. A dare il colpo di grazia all’immobile, già indebolito dall’incuria, sono state le piogge che, nell’ultimo periodo, hanno investito l’Agrigentino. È il Comune di Porto Empedocle a intimare alla famiglia Camilleri di mettere in sicurezza l’area in cui sorge l’edificio. Per il direttore dei lavori scelto dalla figlia dello scrittore, però, l’unica soluzione sarebbe stata quella di procedere per la demolizione. E così è stato.

«Noi abbiamo provato a impedire che accadesse inviando un consulente, l’ingegnere Ignazio Puccio – spiega Claudio Lombardo di Mareamico – e abbiamo proposto un progetto di recupero e ristrutturazione a titolo gratuito per l’immagine. Purtroppo dall’amministrazione comunale ci è stato risposto che oramai era troppo tardi». La combinazione di abbandono ed effetti del maltempo non ha lasciato scampo a casa Fragapane-Camilleri.

Per capire come si è arrivati a radere al suolo quello che è stato un rifugio per l’inventore del commissario Montalbano, bisogna fare qualche passo indietro. Lo scrittore, anni fa, cede la casa al Comune ed è lì che la fondazione che porta il suo nome avrebbe dovuto avere la propria sede. Cinque anni fa, arriva l’annuncio che il restauro si sarebbe fatto con un finanziamento di Enel che lo avrebbe dato all’ente comunale come compensazione per la costruzione del rigassificatore. L’impianto dell’Enel non è stato più fatto e anche del restauro non se n’è più fatto nulla. Successivamente, a questo progetto si è avvicinata la strada degli scrittori – un itinerario che ripercorre i luoghi siciliani che hanno visto nascere e produrre i grandi autori locali -, ma anche qui un nulla di fatto

Marta Silvestre

Recent Posts

Elettrodotto Tyrrhenian Link: completato il ramo Est che collega Sicilia e Campania

Un cavo sottomarino di quasi 500 chilometri, posato in poco più di due mesi. È…

1 ora ago

Incastrato dalle notifiche dei messaggi sul cellulare: arrestato per spaccio nel Catanese

«Tre grammi 20 euro - 5 grammi 30 euro - 10 grammi 50 euro». È…

1 ora ago

Catania, minaccia di morte i genitori che gli negano i soldi per droga e azzardo

Un catanese di 30 anni è stato arrestato per i reati di resistenza e lesioni…

4 ore ago

Riposto, operaio 37enne precipita da un lucernaio alla Dolfin

Un operaio di 37 anni è rimasto gravemente ferito mentre, per conto di una ditta…

5 ore ago

Palermo, «agente preso a bastonate nel carcere minorile»: la denuncia del sindacato

«Un altro grave episodio di violenza si è verificato ieri all'interno del carcere minorile Malaspina…

5 ore ago

A Palazzolo nasce il comitato per i dati su malati e morti di tumore: «Ci accusano di fare terrorismo psicologico»

«Anche lontano dal quadrilatero industriale, in provincia di Siracusa si registrano morti di tumore di…

10 ore ago