P.zza Dante, il giardino delle giuste e dei giusti Iniziativa per il rispetto di ambiente e legalità

Sensibilizzare i catanesi al rispetto dall’ambiente e alla cura del quartiere dove vivono o lavorano. L’iniziativa si chiama Il giardino delle giuste e dei giusti e a portarla avanti sono Legambiente, Mobilità sostenibile Catania e il liceo scientifico Boggio Lera. L’appuntamento è fissato sabato alle 9.30, in piazza Dante. «Bellissima iniziativa, ma oltre al coinvolgimento dei cittadini serve anche l’impegno del Comune», commenta il presidente di Officine culturali Francesco Mannino, l’associazione che si occupa delle visite guidate all’interno del monastero dei Benedettini. 

Studenti, volontari e membri delle associazioni coinvolte si impegneranno a pulire il giardino davanti al monastero del Benedettini, poi pianteranno una ventina di alberelli donati dal corpo forestale. Un’azione simbolica, intesa come immagine al contrasto dell’inquinamento atmosferico prodotto dal traffico automobilistico, ma che ha anche altri significati. Le piante saranno intitolate a persone che si sono contraddistinte per azioni esemplari o per meriti legati al rispetto dei principi di onestà e legalità. Una volta risistemato, lo spazio verde necessiterà di cure giornaliere: «Da cittadini responsabili vigileremo e segnaleremo eventuale incuria o danneggiamenti – dice Mannino – Ma non credo alla totale autogestione da parte dei cittadini. L’amministrazione dovrebbe fare la sua parte garantendo manutenzione e l’irrigazione delle piante». 

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il consigliere della prima municipalità Davide Ruffino, tra i promotori dell’iniziativa: «All’azione dei cittadini deve seguire l’impegno serio da parte dell’amministrazione per tutelare l’ambiente e incentivare il turismo». Lo specifico riferimento va ad alcuni interventi di cui solo le istituzioni possono farsi carico: «Le due fontanelle presenti in piazza non funzionano, l’impianto di irrigazione è stato devastato», per quel che riguarda il Comune. Ma nella vicenda entra in gioco anche la Regione, che ha la competenza su alcuni beni archeologici: «Le terme romane presenti nella piazza versano in condizioni di degrado assoluto», conclude Ruffino.

Redazione

Recent Posts

Vittoria, resta in carcere il 30enne che ha dato fuoco alla casa «per sterminare la famiglia»

Convalidato il fermo e confermata la custodia cautelare in carcere per Wajdi Zaouadi, il 30enne…

13 minuti ago

Bancarotta fraudolenta, torna in libertà il ristoratore siracusano Antonio Spuria

Torna libero l'imprenditore siracusano Antonio Spuria. Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di…

29 minuti ago

Ennesimo incidente sul lavoro, ferito operaio che lavorava sulla linea ferroviaria Agrigento-Palermo

Incidente sul lavoro sulla linea ferroviaria Agrigento-Palermo. Un uomo è rimasto ferito a seguito del ribaltamento…

1 ora ago

Palermo, nuove regole per carrozze e cavalli. Vietata circolazione durante ondate di calore

Stop alla circolazione delle carrozze in presenza di ondate di calore. A deciderlo è il…

2 ore ago

Furto di vestiti in un centro commerciale del Catanese: arrestata una donna, due denunciate

Avrebbero provato a rubare vestiti per un valore di 120 euro. In un centro commerciale…

2 ore ago

Catania, denunciato dai carabinieri un parcheggiatore recidivo in piazza Europa

Denunciato per avere esercitato, ancora una volta, l'attività di parcheggiatore abusivo a Catania. Protagonista un…

2 ore ago