Operazione contro le estorsioni con cavallo di ritorno In manette 24 persone: rubavano cento auto al mese

Una maxi operazione contro i cavalli di ritorno. La polizia di Stato in esecuzione di 25 ordinanze di custodia cautelare ha arrestato 24 persone nell’ambito di un’indagine sul diffuso sistema di estorsione che prevede la richiesta di soldi nei confronti di persone a cui è stata rubata l’automobile per potere riavere indietro il proprio mezzo. Una vera e propria rete di ricatti, furti e ricettazioni di veicoli. L’operazione ha visto coinvolti duecento agenti coordinati dalla squadra mobile di Palermo, diretta da Rodolfo Ruperti.

tutto ha avuto inizio nel settembre del 2015. Da allora i poliziotti della sezione Criminalità organizzata della Mobile hanno lavorato per ricostruire l’organigramma di quella che si è presentata loro come un’organizzazione con ruoli e gerarchie. Alcuni si occupavano dei furti dei veicoli, altri fornivano luoghi sicuri dove custodire i mezzi rubati fino a quando si concludeva la trattativa con le vittime e, infine, intermediari avevano il compito di contattare queste ultime per prospettare la possibilità di recuperare la refurtiva. 

Nel corso dell’attività investigativa coordinata dal procuratore aggiunto Leonardo Agueci e conclusa con i provvedimenti restrittivi, è stato possibile accertare come l’organizzazione, capace di produrre ingentissimi guadagni, avesse suscitato l’interesse delle famiglie mafiose palermitane. È stato infatti accertato che la banda era in grado di rubare un centinaio di veicoli al mese con un guadagno di circa 200 mila euro. I mezzi sottratti erano prevalentemente veicoli commerciali.

Gabriele Ruggieri

Recent Posts

Smaltimento illecito di rifiuti, due persone arrestate a Bagheria. Sequestrati mezzi e terreni

Una discarica abusiva a tutti gli effetti. A Bagheria, in provincia di Palermo, due persone…

33 minuti ago

Palermo, incendio nella discarica di Bellolampo. «Origine dolosa». Torna l’allarme diossina

Ha bruciato per tutta la notte la discarica del Comune di Palermo a Bellolampo gestita dalla Rap.…

1 ora ago

Sequestrati 22mila litri di gasolio non conforme a Gela e a Niscemi

Gasolio non conforme che stava per essere immesso nel mercato. A Gela e a Niscemi…

2 ore ago

Revoca della parità a diplomifici siciliani. Valditara: «Garantire standard di qualità agli studenti»

«Oggi annunciamo la conclusione del piano straordinario di vigilanza contro il fenomeno dei diplomifici». Ad…

2 ore ago

Antonino Ciavola, dalla direzione delle Volanti alla devozione per Sant’Agata: «I catanesi dovrebbero amare di più la città»

Nessuna lamentela e tanta voglia di mettersi al servizio dei cittadini nella sua Catania. Sono…

6 ore ago

Regione, nominato il nuovo dirigente generale del dipartimento Acqua e Rifiuti

La giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore regionale all'Energia e ai servizi di…

17 ore ago