Migranti, in 321 sbarcati a Catania Nel gruppo anche sette minori

Sono 321 i migranti arrivati questo pomeriggio nel capoluogo etneo a bordo del pattugliatore Fiorillo della Guardia costiera. Lo sbarco è avvenuto nelle prime ore del pomeriggio al molo numero tre dove sono iniziate le operazioni di soccorso a terra sotto il coordinamento di polizia e prefettura. Il gruppo, di nazionalità etiope, somala ed eritrea è composto da 265 uomini, 49 donne – nessuna in stato di gravidanza – e 7 minorenni, tutti in buone condizioni di salute. 

I migranti dirottati a Catania facevano parte dei 1200 soccorsi a circa 30 miglia dalle coste libiche nelle scorse ore. Il numero tuttavia è destinato a crescere sensibilmente. Tramite telefoni satellitari sarebbero arrivate altre segnalazioni. A coordinare tutti gli interventi in mare è il centro nazionale soccorsi di Roma della Guardia costiera.

Tutti i prefetti intanto sono stati sollecitati dal ministero dell’Interno per individuare delle nuove strutture di accoglienza su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di far fronte al massiccio arrivo di migranti provenienti dal nord Africa che in questi giorni, grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli, continuano a sbarcare sulle coste. I centri sono infatti ormai al collasso motivo per cui occorre avere a disposizioni altri posti letto. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo