L’AVVOCATO PENALISTA, CHE DA ANNI DIFENDE CHI E’ COLPITO DALLE ESTORSIONI, DICE CHE CRIMINALIZZARE CHI NON DENUNCIA I MAFIOSI E’ UN ERRORE. “PER INCENTIVARE LA LOTTA CONTRO IL RACKET BISOGNA PENSARE A INTERVENTI PREMIALI. PER ESEMPIO, SGRAVI FISCALI. LO STATO NON PUO’ SCARICARE SULLE SPALLE DELLE IMPRESE LA LOTTA AI BOSS”
La mafia del pizzo, a Palermo, è ancora forte? A giudicare dalla storia che raccontiamo in altra parte del giornale, sì. Noi la riassumiamo: padre e figlio, commercianti, gestori dei bar che operano dentro il Tribunale di Palermo vengono presi di mira dagli estortori. Ce nè uno, in particolare, che non si lascia impressionare dal fatto che il titolare del bar opera dentro il Palazzo di Giustizia della città. Anzi, forse questo particolare stimola la sua mente di malandrino.
Gli estortori mettono a dura prova padre e figlio. Il padre sembra cedere, benché di malavoglia. Il figlio, invece, a un certo punto, si rivolge alle Forze dellordine.
Gli estortori, ovviamente, a loro insaputa, vengono messi sotto sorveglianza. Monitorati giorno e notte. Con intercettazioni telefoniche e ambientali. E alla fine vengono presi con le mani nel sacco. Processati e condannati.
Fine? No, perché il dubbio è che, nonostante i grandi passi in avanti fatti a Palermo nella lotta contro la mafia e contro il pizzo, lo scenario non sembra molto mutato.
Ne parliamo con Stefano Giordano, avvocato penalista, legale della parte offesa in questa vicenda e conoscitore di una certa Palermo, per aver difeso tanti cittadini colpiti dalla mafia del pizzo.
Avvocato, la mafia del pizzoa Palermo, è in fase calante o è ancora forte?
Non credo affatto che sia in fase calante. Certi metodi arcaici e rozzi per effettuare estorsioni permangono. Cè un retroterra antropologico, soprattutto in certe borgate della città, che è rimasto immutato. In questa storia colpisce, ad esempio, il ruolo dei parenti – in questo caso del cognato – che partecipa a unazione di estorsione. Da qui una denuncia dolorosa, ma doverosa.
Si dice che Palermo non sia più quella città che, di fatto, lasciava soli gli imprenditori che si ribellavano al pizzo. Ci riferiamo, ad esempio, alla vicenda di Libero Grassi.
La situazione è cambiata rispetto a quegli anni. Ma non si tratta di cambiamenti radicali. Oggi cè chi denuncia gli estortori. Ma a denunciare sono ancora in pochi. Permangono contesti dove lomertà resiste. E ci sono ancora – come dimostra questa storia – estortori piuttosto spregiudicati. Insomma, la strada da percorrere, per liberare Palermo dalla mafia del pizzo, è ancora lunga. Ci vorrà del tempo. E bisognerà mettere in campo risorse, intelligenza e tanta cultura della legalità.
Secondo lei chi cè dietro la mafia del pizzo che opera a Palermo?
Per quello che si capisce, lorganizzazione mafiosa vive un momento di crisi. Si notano tante forme di microcriminalità. Spesso, mettiamola così, somigliano tanto a cani sciolti. Ma non per questo possono essere considerati meno pericolosi e meno determinati. Anche se, rispetto alla mafia tradizionale, ben organizzata e verticistica, commettono errori. Leggerezze che la mafia tradizionale non avrebbe mai commesso.
Quindi?
Ecco, se proprio la dobbiamo dire tutta, la mafia del pizzo di Palermo, oggi, è meno raffinata rispetto alla mafia degli anni 80 del secolo passato. Unorganizzazione, anzi tante piccole bande composte da soggetti meno accorti rispetto alla mafia tradizionale.
Possiamo parlare, allora, di una crisi della mafia?
Dal punto di vista militare, sì. Dal punto di vista della sottocultura, purtroppo, certe forme di prepotenza resistono. E chi le pratica ne fa un motivo di vanto. Comunque non dobbiamo confondere lalta mafia – la borghesia mafiosa, per intenderci, che è ancora presente e forte a Palermo – con la mafia delle borgate della città. Sono, ormai, due fenomeni completamente diversi. Con interessi diversi.
Che fare, allora?
Guardi, oggi a Palermo e, con molta probabilità, in Sicilia, nel Sud e anche nel resto dItalia manca la cultura della legalità. Ci vuole una strategia, che non può esaurirsi nella mera repressione o, peggio, nella criminalizzazione di chi subisce le estorsioni.
Forse lei non è daccordo con la linea punitiva adottata da certe organizzazioni imprenditoriali, che sbattono fuori gli imprenditori che non denunciano gli estortori?
Certo che non sono daccordo! Gli imprenditori sono già vessati dalla mafia del pizzo. Che debbano essere vessati anche dalle organizzazioni imprenditoriali mi sembra poco intelligente. E stato e continua ad essere un errore grossolano. Così si rischia di far passare la voglia di fare impresa ai giovani di Palermo e della Sicilia. Criminalizzare chi è già vittima della mafia del pizzo, lo ribadisco, è un errore. Semmai bisogna pensare a provvedimenti premiali per chi denuncia i mafiosi. Per esempio, a sgravi fiscali. Questo incentiverebbe le denunce contro la mafia del pizzo. Lo Stato non può limitarsi a chiedere agli imprenditori di combattere il racket delle estorsioni. Deve contribuire concretamente alla realizzazione di questo obiettivo. Questo sarebbe un mezzo molto più efficace delle punizioni. Gli imprenditori vanno sostenuti, non ulteriormente vessati.
Quaranta miliardi di euro. Sarebbe questo il giro d'affari delle mafie in Italia. Un numero…
Una processione vissuta in preghiera con la sospensione di tutti i segni festosi. Niente banda…
Un uomo, 29enne originario del Bangladesh, è stato accoltellato la scorsa notte a Palermo, nel mercato…
La Polizia, a Catania, ha denunciato un 20enne responsabile del furto di un borsello all’interno…
I carabinieri della sezione Radiomobile della compagnia di Marsala hanno arrestato in flagranza un 35enne…
Un operaio irregolare, originario del Màghreb, è stato abbandonato per strada nell'isola di Panarea, lontano…