Il terremoto ha spostato un versante dell’Etna Movimenti delle faglie dai 13 ai 16 centimetri

Sono stati evidenziati valori massimi di spostamento che superano i 30 centimetri verso ovest e i 50 centimetri verso est sulla sommità dell’Etna e, nell’area attivata dal terremoto di magnitudo 4.9, uno spostamento massimo verso est di circa 13 centimetri, ed uno verso ovest di circa 16 centimetri. Questo il bilancio tracciato dagli esperti su input della Protezione civile nazionale. In campo non solo le reti di monitoraggio dell’Ingv-Osservatorio Etneo di Catania, ma anche l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea) di Napoli, in qualità di centro competente nell’elaborazione dei dati radar satellitari

Utilizzando i dati radar dei satelliti europei Sentinel-1 (S1), del programma europeo Copernicus, e quelli della costellazione italiana Cosmo-SkyMed (Csk), dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e del Ministero della Difesa, un team di ricercatori ha rilevato la frattura che ha alimentato la colata lavica causata dall’eruzione e misurato con alta precisione i movimenti permanenti del suolo, utilizzando la tecnica dell’interferometria Sar differenziale. Il sistema Csk è il maggior asset spaziale italiano oggi operativo ed è attualmente costituito da una costellazione di quattro satelliti.

L’ampio campo di deformazione rilevato sull’Etna è la somma degli effetti collegati a più sorgenti. Le immagini elaborate dagli esperti evidenziano non solo la deformazione determinata dal dicco – il filone di magma in risalita dalle profondità della terra – che il 24 dicembre ha portato alla formazione di alcune bocche nell’alta Valle del Bove. A muoversi è stata anche la faglia di Fiandaca-Pennisi, versante sud-est dell’Etna, indicata come la responsabile della scossa che ha terrorizzato Fleri e parte dell’Acese. Altre tre importanti faglie etnee si sono attivate, sebbene con spostamenti minori: la faglia della Pernicana, sul versante nord-est, la faglia di Ragalna, versante sud-ovest, e la faglia di Borrello-Ognina, nel basso versante sud della montagna. Le faglie di Fiandaca-Pennisi, Pernicana e Ragalna si sono attivate nel corso dello sciame sismico tuttora registrato dalle reti Ingv. Oltre a queste deformazioni si registra il movimento generale del fianco orientale dell’Etna verso il mar Jonio, già reso noto da numerosi studi precedenti.

Redazione

Recent Posts

Il governo Schifani ha approvato il bilancio di previsione e la legge di stabilità: interventi per 650 milioni

Oggi la giunta regionale, presieduta da Renato Schifani, ha approvato il bilancio di previsione e…

8 ore ago

Voto diretto per le ex province, all’Ars l’ok in commissione Bilancio. Ma dopo lo stop di Falcone arriva quello di Galvagno

Nonostante la sentenza della Corte costituzionale si va avanti. All'Assemblea regionale siciliana (Ars) la maggioranza…

9 ore ago

Strage di Altavilla Milicia, la procura fa ricorso contro la scarcerazione di Barreca. «Elevatissimo grado di pericolosità»

È stato scarcerato qualche giorno fa, ma la procura di Termini Imerese fa ricorso. Il…

12 ore ago

Maestra-amante legata al boss Matteo Messina Denaro condannata per mafia a 11 anni e 4 mesi

Il giudice per l'udienza preliminare di Palermo Paolo Magro ha condannato a 11 anni e…

14 ore ago

Crisi della diga Ancipa, dal 15 novembre darà acqua solo a cinque Comuni

La diga Ancipa è sempre più vuota. Arriva la conferma definitiva che dal 15 novembre…

15 ore ago

Spende 12mila euro per dei diamanti falsi, anziano truffato a Ribera

I carabinieri di Ribera, in provincia di Agrigento, indagano per risalire agli autori di una…

15 ore ago