“Il Patto per la salute 2014-2016 riduce la sicurezza alimentare per i cittadini”

LA DENUNCIA E’ DEL MOVIMENTO 5 STELLE. I CONTROLLI SU OGM, ACQUA PER IL CONSUMO UMANO, INQUINANTI ALIMENTARI (CHIMICI, BIOLOGICI, MICROBIOLOGICI), ADDITIVI ALIMENTARI E CONSERVANTI VENGONO ASSEGNATI AI VETERINARI, ESCLUDENDO IL PERSONALE SPECIALIZZATO (MEDICI IGIENISTI, NUTRIZIONISTI, BIOLOGI, CHIMICI, DIETISTI)

“Una vera e propria anomalia è stata riscontrata nel Patto per la salute 2014-2016. L’art. 18 della nuova bozza del documento di programma della Sanità pubblica, infatti, prevede l’affidamento di competenze in tema di garanzia nutrizionale degli alimenti destinati alla alimentazione umana ‘esclusivamente’ ai Servizi veterinari delle Asl”.

La novità è stata denunciata dalle associazioni Decontaminazione Sicilia ed AugustAmbiente.

Il Movimento 5 Stelle ha già presentato una mozione all’Ars.

“L’art. 18 del Patto – afferma la deputata del Movimento 5 Stelle, Angela Foti, prima firmataria dell’atto parlamentare – danneggia artatamente i professionisti che operano a pieno titolo nel settore della sicurezza alimentare. La bozza, infatti, modifica gli equilibri degli ultimi venti anni, togliendo autorità al Sian (Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione), istituito con decreto ministeriale n.185 il 16 ottobre del 1998; per cederla, appunto, ai soli veterinari”.

“Tale norma – aggiunge Foti – consentirebbe ai Servizi veterinari l’esercizio di attività che esulano dalla loro competenza, e ne escluderebbe, paradossalmente, l’esercizio ai servizi Sian, al cui interno operano team multi professionali, composti da medici igienisti, medici esperti in nutrizione, biologi, chimici e dietisti, nel pieno rispetto di quanto sancito dal vigente decreto del 1998”.

Il patto ora dovrà passare al vaglio della Conferenza Stato-Regioni per essere approvato.

“Chiediamo, dunque – continua Foti – che il Governo regionale intervenga in quella sede, così da modificare quanto previsto dall’art. 18 della bozza; ridando dignità a tutti quei professionisti che vedono altrimenti vanificato il lavoro e lo studio di una vita”.

“Attraverso la mozione – conclude la parlamentare Cinquestelle – intendiamo tutelare esclusivamente la salute dei cittadini, e nessuna categoria professionale in particolare; atteso che i controlli che riguardano la sicurezza alimentare interessano tutti gli alimenti, non solo quelli di origine animale, ma vertono anche su alimenti quali gli Ogm, l’acqua per il consumo umano, gli inquinanti alimentari (chimici, biologici, microbiologici), gli additivi alimentari, i conservanti, rispetto ai quali i Servizi veterinari non godono della necessaria competenza”.

Redazione

Recent Posts

Incidente Palermo-Sciacca, indagata per omicidio la mamma 23enne del bambino morto

È  indagata in stato di libertà per omicidio stradale e lesioni personali stradali Miriam Janale.…

3 minuti ago

Adrano, scoperta una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato: due arresti

Avrebbero curato una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato. Ad Adrano, in provincia…

45 minuti ago

«Il lago di Pergusa sta scomparendo»: l’allarme di Legambiente

«In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo un'incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il…

2 ore ago

Palermo, sorpresi con mille chili di rame: tre uomini denunciati

Sono stati sorpresi con mille chili di rame. A Croceverde - frazione di Palermo -…

2 ore ago

Palermo, furto in un parco giostre per bambini: arrestato 18enne

Avrebbe tentato di rubare ferro, lamiere e ricambi elettrici per giostre. A Palermo, nel quartiere…

2 ore ago

A fuoco una discarica nel Messinese, il sindaco: «Incendio doloso, almeno due inneschi»

Continua a bruciare la discarica di Mazzarrà Sant'Andrea, in provincia di Messina. Continua, perché l'incendio…

3 ore ago