Foto del matrimonio alla casina No Mafia «Sono due ragazzi sensibili a questi temi»

Dopo diciannove anni e l’arrivo di due bambini hanno coronato il loro sogno d’amore con un desideratissimo matrimonio. Ma piuttosto che fare le classiche foto romantiche in riva al mare o in parchi cittadini o accanto a monumenti hanno scelto un luogo ormai simbolo della lotta alla mafia. La casina No Mafia, luogo da cui Giovanni Brusca azionò l’esplosivo che causò la strage del 23 maggio 1992, ricordata come la strage di Capaci. Marco Farina e Valentina La Barbera si conoscono nel 1997, tre anni dopo l’arrivo di Marco a Palermo. 

Marco è napoletano e fa il poliziotto al commissariato San Lorenzo, entrambi gli sposi sono sensibili ai temi dell’antimafia ed è stato spontaneo per loro andare in quei luoghi a fare le foto del loro tanto atteso matrimonio. Oltre alla casina No mafia c’è stato un altro luogo scelto dai due per le loro foto ed è una cava sequestrata alla mafia e affidata al comune di Capaci, «E’ anche quello un luogo molto suggestivo – dice Antonio Vassallo, fotografo del matrimonio – loro hanno scelto di portare la gioia e la bellezza di un matrimonio in quai luoghi che sono stati riscattati dalla società civile e diventati luoghi legati alla nostra memoria e alla nostra storia». 

Antonio Vassallo è di Capaci e fu uno dei primi ad arrivare sul luogo della strage quel 23 maggio 1992, «Sono arrivato dieci minuti dopo la strage e ho scattato subito delle foto, ancora Falcone era in macchina – racconta il fotografo – poi mi venne sequestrata la pellicola e io non so più nulla e per mesi penso che queste foto sono in mano agli investigatori. Otto mesi dopo scopro che a Caltanissetta, sede delle indagini, le mie foto non sono mai arrivate. Da allora sono pieno di dubbi e domande che nessuno ha mai voluto ascoltare». Antonio Vassallo insieme ai ragazzi di Addiopizzo Travel accompagna ogni giorno turisti e scolaresche nei luoghi simbolo dell’antimafia, tra cui anche la casina

«Il gesto degli sposi potrebbe sembrare sensazionalistico – aggiunge Antonio – ma non è così, per chi li conosce e ci conosce, sa che è stato un gesto normale per noi che in quei luoghi ci andiamo spesso. Però in 25 anni di fotografie ai matrimoni, riguardando gli scatti del matrimonio di Valentina e Marco mi sono commosso. Quel luogo racconta anche la nostra storia, quella della gente che ama la propria terra, e quando una cosa la ami decidi anche di difenderla».

Alessia Rotolo

Recent Posts

Ferisce poliziotti e minaccia passanti. Arrestato 31enne a Catania

La polizia di Catania ha arrestato uno uomo di 31 anni che minacciava i passanti con…

8 ore ago

Catania, polizia sorprende tre parcheggiatori abusivi, sanzionati

Tre parcheggiatori abusivi sono stati sorpresi ieri sera a svolgere la loro attività nel centro…

8 ore ago

Minorenne alla guida di auto rubata si ribalta, denunciato

Un ragazzo di 17 anni è stato denunciato per ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale…

8 ore ago

Vendevano droga attraverso una feritoia del portone, due arresti a Catania

Due persone, rispettivamente di 35 e 28 anni, sono state arrestate per spaccio a Catania durante un'operazione…

13 ore ago

Messina, perseguita l’ex datrice di lavoro dopo il licenziamento. Arrestato 25enne

Licenziato perseguita l'ex datrice di lavoro. I carabinieri della stazione di Falcone (Messina) hanno eseguito…

13 ore ago

Incendio appartamento a Palermo, due donne intossicate

Un incendio è divampato in un appartamento al piano terra in via Francesco Perez la…

13 ore ago