Etna nord, rubata copertura tetto scuola di sci «Piano Provenzana è ormai terra di nessuno»

«Piano Provenzana al calar della sera diventa una terra di nessuno, ognuno può fare quello che vuole». L’amarezza di Nino Lo Giudice, direttore della Scuola italiana sci di Linguaglossa, si condensa tutta in queste poche battute di commento all’ennesimo furto avvenuto alla stazione turistica di Etna nord. Una lunga scia di episodi culminata nella scorribanda della scorsa notte quando ignoti, agendo del tutto indisturbati, hanno portato via gran parte della copertura in rame del tetto del fabbricato, di proprietà del Comune di Linguaglossa, che ospita la locale scuola dei maestri di sci. Qualche danno è stato rilevato anche all’interno dell’edificio, dove i ladri si sarebbero introdotti senza però trafugare alcunché. «Il danno alla nostra sede è ancora più grave perché l’inverno è alle porte, si dovrà intervenire al più presto», aggiunge sconsolato il direttore.

Nell’arco degli ultimi tre anni tutte le strutture comunali del piazzale di Piano Provenzana – dalle sedi delle scuole di sci a vari ricoveri di attrezzature e mezzi, fino al Centro servizi polifunzionale – assieme a qualche capanno di privati, sono state colpite a più riprese dai malviventi interessati al prezioso metallo, utilizzato nei rivestimenti isolanti dei tetti. Un patrimonio saccheggiato fin dal 2013 e costato al Comune quasi 50 mila euro, impegnati per il ripristino delle coperture del solo Centro servizi.

Il rame sui tetti è dunque un vero e proprio invito a nozze per i malintenzionati, soprattutto perché la gestione della sicurezza a Etna nord sembra ancora lontana da svolte positive. «Prima dell’eruzione del 2002 – racconta Lo Giudice . a Piano Provenzana esistevano strutture ricettive sempre in attività, oggi invece la stazione diventa deserta non appena chiudono bar e negozi». Un quadro che contribuisce a rendere la zona sempre meno attraente per investimenti e turismo. Anche per questo, secondo Lo Giudice, «La presenza di forze dell’ordine andrebbe sicuramente incrementata, ma prima ancora basterebbero dei sistemi di videosorveglianza». Uno strumento in parte già esistente e che il Comune di Linguaglossa, negli scorsi mesi, si era impegnato a potenziare. 

Francesco Vasta

Recent Posts

Rifiuti, dal Fondo di sviluppo e coesione 39,8 milioni per la provincia di Trapani

Quasi 40 milioni per la provincia di Trapani sul tema dei rifiuti. Tra i finanziamenti…

8 ore ago

Contagio da Hiv dopo trasfusioni di sangue negli anni ’70: 500mila euro di risarcimento a una coppia

Negli anni '70 è stata sottoposta a trasfusioni di sangue, nei 2000 ha scoperto di…

9 ore ago

Rapina in una farmacia di Palermo: in fuga un uomo a volto coperto e armato

Rapina in una farmacia a Palermo. Un uomo a volto coperto si sarebbe fatto consegnare…

10 ore ago

Agrigento: il cadavere di un uomo è stato trovato tra le sterpaglie

Il cadavere di un uomo è stato trovato, fra l'erba alta oltre il guardrail, a…

11 ore ago

Sequestrati 41 chili di droga nel Siracusano: hashish e marijuana per mezzo milione di euro

A Solarino e Floridia, in provincia di Siracusa, sono stati trovati 41,5 chili di sostanze…

11 ore ago

Rissa a colpi di bottiglie a Palermo: un uomo ferito e una donna denunciata

A Palermo una rissa ha provocato danni a diverse auto e una sospetta frattura all'anca…

11 ore ago