La proliferazione dei Compro Oro non è una particolarità etnea. Al contrario, è un fenomeno endemico che ha caratterizzato lintero Paese in egual modo. Secondo unindagine congiunta di Anopo (Associazione nazionale operatori professionali in oro) e Aira (Associazione italiana responsabili antiriciclaggio), nellarco di soli sette mesi, tra aprile e novembre 2011, il numero di imprese nel settore ufficialmente registrate è aumentato di 8 mila. Unesplosione.
Dietro questa crescita esponenziale non ci sarebbero, necessariamente, le mafie. Secondo il 46° rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese le unità familiari che, nel 2012, avrebbero venduto oggetti preziosi ai Compro Oro sarebbero 2,5 milioni. In unItalia che ancora non riesce a riprendersi economicamente, dove più del 12% di chi cerca lavoro non lo trova (cifra che arriva al 35%, se parliamo di giovani fino a 24 anni), dove il numero di poveri è aumentato a quasi 10 milioni, è concepibile che molti decidano di vendere qualche oggetto prezioso per arrivare a fine mese. E con laumento dellofferta di oro e altri metalli preziosi, il numero degli esercizi che li comprano non poteva che crescere.
Ma sono cresciuti troppo e in modo spropositato, cosa che desta sospetti, spesso più che fondati. Ranieri Razzante, fondatore dellAira e professore in legislazione antiriciclaggio a Bologna, nel suo libro sul tema scrive che nel 60% dei controlli delle forze dellordine sui Compro Oro si identificano atti criminali, come evasione, usura e riciclaggio di denaro sporco. Le indagini del pm Giuseppe Damico e del procuratore Ilda Bocassini hanno rivelato una forte presenza di ndrangheta nella rete dei Compro Oro milanesi. La mancanza di regolamentazione anti-infiltrazione criminale e la facilità con cui un Compro Oro può essere aperto hanno incentivato le mafie a entrare nel business.
Se controllati dalla criminalità organizzata, i Compro Oro diventano un punto di forza delleconomia illegale. Fungono da portale di entrata dei profitti illeciti nelleconomia legale: ogni pezzo doro acquistato è pagato con soldi sporchi. La transazione maschera lorigine del denaro. Gli esercizi diventano anche unulteriore fonte di profitto: possono elargire prestiti in cambio, come pegno, di gioielli, il cui valore è quasi sempre nettamente maggiore della somma prestata. Questa è usura.
Sì è fatto ancora poco e niente per combattere il rischio di infiltrazione mafiosa in questo settore. LAira ha proposto una serie di riforme legislative, tra cui la creazione di un apposito albo per una maggiore trasparenza e controllo su chi esercita la professione. Sta alle apposite Commissioni Parlamentari valutarle e attuarle. La cosa più sorprendente è, tuttavia, la quasi totale mancanza di informazioni sulla diffusione dei Compro Oro criminali, soprattutto al Sud. A parte qualche indagine che ha fatto i titoli di qualche giornale, non abbiamo (ufficialmente, perlomeno) la minima idea di quanto profonda sia la mano della mafia nel settore, specialmente a Catania.
E se qualcuno sappia, sarebbe bene informare i giornali, magari anonimamente e in modo sicuro con servizi come Mafialeaks. La lotta alla mafia nei Compro Oro si inizia denunciandola pubblicamente. Esponendo nomi e numeri. Con lopinione pubblica che si muove, anche le leggi si muovono.
[Foto di Giornalettissimo]
Fede, devozione, tradizione, luce e speranza. Belpasso si prepara a riabbracciare la sua Santa Patrona…
Si è concluso con una condanna a sette mesi di reclusione (pena sospesa) il processo…
Parere positivo con integrazioni, nella serata di ieri, sul progetto per la costruzione del ponte sullo…
«Abbiamo deciso di non presentare ricorso in appello contro la sentenza che ha disposto l'assoluzione…
Sono state le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Giovanni La Rosa a fornire i dettagli…
Da Caserta a Palermo per dirigere il teatro Biondo. Si tratta di Valerio Santoro, attore…