Consorzi di Bonifica: Governo Crocetta pronto a sbaraccarli?

SONO 2500 I LAVORATORI A RISCHIO. FLAI CGIL, FAI CISL E FILBI UIL NON CI STANNO: ALTRA ‘MACELLERIA SOCIALE’

Il Governo regionale parla di riordino dei Consorzi di bonifica e nel contempo lavora sotto sotto per mandare a casa due mila e 500 lavoratori.

È quanto denunciato dai sindacati del comparto che hanno preso carta e penna per rivendicare risposte al presidente della Regione, Rosario Crocetta, ed agli assessori al Bilancio, Luca Bianchi, e alle Risorse agricole e alimentari, Dario Cartabellotta.

I sindacalisti si sono rivolti al Prefetto di Palermo, Francesca Cannizzo, con nota trasmessa qualche giorno fa. Per denunciare lo sfascio causato dalla miopia e dall’inadeguatezza di chi dovrebbe riformare i Consorzi di bonifica in Sicilia. Ma anche per tutelare le ragioni dei 74 lavoratori del Consorzio di bonifica 2 di Palermo stanchi del silenzio del Governo regionale sul ritardo nell’erogazione delle retribuzioni e per far luce sulle reali intenzioni dell’esecutivo sul futuro lavorativo dei dipendenti.

Nella lettera indirizzata al Prefetto Cannizzo, vengono denunciate omissioni perpetrate dal Governo regionale e dai vertici dei Consorzi di bonifica.

Al consorzio 2 Palermo, per esempio, nei prossimi giorni potrebbero essere staccate alcune forniture, come energia elettrica e acqua. Un fallimento annunciato e voluto?

I sindacalisti criticano, in particolare, l’assessore Cartabellotta, che conosce bene il settore. Ed evidenziano anche come sia totalmente assente l’interlocuzione con il commissario unico dei Consorzi in Sicilia, Giuseppe Dimino.

Le denuncia di Flai Cgil, Fai Cisl e Filbi Uil è stata preceduta dallo sciopero generale dello scorso 23 ottobre. Nella nota le citate organizzazioni sindacali denunciano come “dissennate le alchimie contabili dell’assessorato al Bilancio che ha ritenuto di inglobare la spesa corrente (stipendi) all’interno di capitoli che si riferiscono a spese generali”.

“E’ inaccettabile – scrivono i sindacalisti – che l’assessore regionale Cartabelotta, al corrente di tale problema contabile già dall’approvazione del bilancio di previsione 2013 della Regione siciliana, ad oggi non abbia trovato alcuna soluzione e cosa ben più grave non abbia provveduto all’impegno contabile occorrente per la liquidazione delle somme relative agli stipendi dei lavoratori rivendicando solo adesso l’impossibilità di garantire la sopravvivenza di 2500 famiglie trincerandosi dietro il famigerato Patto di stabilità”.

Quali siano le ragioni che impediscono ai Consorzi di bonifica di operare in maniera efficiente non è dato sapere. Il silenzio perpetrato dal Governo Crocetta racchiude una prassi, oramai consolidatasi in questi mesi, di un’azione politica che mira agli annunci sul fare che poi si rivelano essere solamente bluff mal digeriti.

Insomma, la ‘macelleria sociale’ continua e non si arresta. Adesso tocca ai Consorzi di bonifica.

Giuseppe Messina

Recent Posts

A Palermo un 20enne è stato aggredito e lasciato in strada vicino a una discoteca

Un giovane di 20 anni è stato aggredito vicino a una discoteca di Palermo la…

12 ore ago

Morto in taxi un pilota di elisoccorso del 118, era appena stato dimesso dopo controlli cardiaci

Un pilota del servizio di elisoccorso del 118 - Giampaolo Abeltino di 57 anni -…

12 ore ago

Due auto a fuoco nel Palermitano: indagini in corso sugli incendi dolosi

Due auto sono state date alle fiamme nel Palermitano. La prima è una Seat Ibiza…

13 ore ago

Palermo, si cala sui tetti con una corda per recuperare il suo gatto: salvata dai pompieri

Una ragazza a Palermo si è calata con una corda sui tetti dei palazzi per…

13 ore ago

Palermo, 53enne aggredito da un cane in un condominio: è grave

Un uomo di 53 anni è stato aggredito in un condominio in viale Strasburgo a Palermo…

13 ore ago

Licata: calci, pugni e colpi di forchetta per farsi consegnare la carta di inclusione

Estorsione aggravata, tentata estorsione, lesioni personali, violenza privata in concorso e detenzione ai fini di…

17 ore ago