Cara tra partite di beneficenza e polemiche «L’accoglienza è un’altra cosa»

Una piazza divide i partecipanti alla Partita dell’accoglienza, l’iniziativa di beneficenza che vede in queste ore sfidarsi allo stadio Cibali la nazionale cantanti e una rappresentativa del Centro di accoglienza nel Catanese, dal centinaio di migranti arrivati ieri al porto etneo. Dopo il salvataggio in mare delle 290 persone stipate in tre barconi, i passeggeri (di cui uno morto durante la traversata) sono stati smistati tra gli ospedali della città e il palasport di piazza Spedini. Già ieri un gruppo era riuscito a fuggire, dirigendosi verso la stazione, e stamattina in circa 50 sono scappati grazie alla confusione creata proprio dall’evento nato per volontà della Fondazione Integra, promossa dal discusso Consorzio Sisifo.

Per la Rete antirazzista etnea si tratta di una «ipocrita operazione di facciata per nascondere all’opinione pubblica che il Cara, oltre a dilapidare circa 50 milioni di euro l’anno, è luogo di sofferenze e di conflitti per migliaia di persone, che hanno già sofferto per fuggire dalle loro terre, sopravvivere ai frequenti naufragi», scrivono in un comunicato. Gli attivisti hanno esposto in una delle curve un grande striscione – nel quale si legge «Nel Cara di Mineo si soffre e si muore, l’accoglienza è un’altra cosa» – e hanno presidiato i tornelli dello stadio Angelo Massimo distribuendo volantini per sensibilizzare gli spettatori.  Molti i bambini e le famiglie al seguito, anche se la manifestazione – che vede ospiti nomi noti del mondo dello spettacolo – non ha fatto registrare il tutto esaurito.

Le critiche delle associazioni riunite nella Rete si estendono anche al documentario Io sono io e tu sei tu, definita «un’opera che nasconde la drammatica realtà che quotidianamente vivono i richiedenti asilo e gli eventi drammatici di cui sono protagonisti». Dal suicidio del giovane eritreo Mulue Ghirmay, alle rivolte per le lunghe attese, passando per le condizioni di sovraffollamento della struttura menenina. Tutte problematiche e contraddizioni che oggi, per una strana coincidenza, convivono nello spazio di pochi metri.

 

[Foto di Enrico Di Grazia e Rete antirazzista]

Carmen Valisano

Recent Posts

Catania, lite tra ragazzini risolta da una mamma armata di coltello

Voleva difendere il figlio coinvolto in una rissa minacciando di colpire i presenti con un…

10 ore ago

Ruba tre paia di occhiali in un negozio dell’aeroporto di Catania, denunciata

Una donna di 52 anni, originaria dell'Iran, è stata denunciata dagli agenti di polizia, in…

13 ore ago

Scontro tra due auto lungo la provinciale 20. In ospedale cinque persone

Due squadre operative dei vigili del fuoco, rispettivamente provenienti da Vittoria e da Santa Croce,…

14 ore ago

Pozzillo, scoperta villetta adibita alla coltivazione e produzione di marijuana

I carabinieri della stazione di Guardia Mangano, sono intervenuti, nel primo pomeriggio di ieri, nella…

14 ore ago

Armi e droga in casa, arrestato cinquantenne a Catania

Due pistole automatiche scacciacani, delle quali una modificata per fare fuoco corredata dal caricatore e…

15 ore ago

Sequestrate slot machine. Con un dispositivo quattro titolari di bar azzeravano le vincite

I carabinieri della compagnia di Cammarata hanno fatto luce su un sofisticato sistema per manipolare le…

15 ore ago