Business dialisi, commissariate le due aziende «Provvedimento per fermare circuito corruttivo»

Arriva questa mattina il commissariamento giudiziale delle due società coinvolte nell’operazione Bloody money, l’indagine della guardia di finanza etnea che ha portato all’arresto di alcuni importanti dirigenti medici catanesi e degli imprenditori che operavano nel settore della dialisi. Su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della procura di Catania, le fiamme gialle hanno predisposto il provvedimento per la Diaverum Italia srl, con sede ad Assago, e per la Le ciminiere srl di Catania. 

L’ordinanza nasce dall’attività istruttoria del giudice per le indagini preliminari che segue temporalmente le misure di custodia cautelare che hanno coinvolto Elvia Sicurezza, primaria di Nefrologia del Vittorio EmanueleGiorgio Leone, dirigente medico della stessa specialità all’ospedale Garibaldi. Ma anche gli imprenditori Francesco Messina Denaro, parente del boss di Castelvetrano e procuratore speciale per la Sicilia del colosso della dialisi Diaverum srl, Salvatore Guarino, marito di Elvia Sicurezza, e Carmelo Papa. 

Dopo gli interrogatori di garanzia degli amministratori delle società private coinvolte nel business dei pazienti dializzati, il magistrato – si legge in una nota della procura – «ha confermato il grave quadro indiziario descritto nella prima ordinanza cautelare e disposto, pertanto, il commissariamento giudiziale dei due enti per la durata di un anno». In particolare, per Le ciminiere srl il commissario del tribunale si occuperà direttamente della gestione ordinaria della società. 

Mentre per la Diaverum, affiancherà l’amministratore delegato «per assicurare un effettivo rinnovamento gestionale», scrivono i giudici, al fine di creare: «Discontinuità al circuito corruttivo che ha proliferato a lungo». «La società ribadisce di avere sempre operato nel rispetto della legalità – scrive Diaverum in una nota inviata alla stampa – e prende atto con soddisfazione del riconoscimento, da parte del gip, del percorso di rinnovamento intrapreso». E mentre assicura «la massima collaborazione al commissario che ci affiancherà – conclude l’azienda – auspichiamo che il provvedimento, riguardante i sette centri dialisi di Diaverum operanti a Catania, rappresenti un passaggio tecnico temporaneo in attesa dell’accertamento in corso».

Redazione

Recent Posts

Antonino Ciavola, dalla direzione delle Volanti alla devozione per Sant’Agata: «I catanesi dovrebbero amare di più la città»

Nessuna lamentela e tanta voglia di mettersi al servizio dei cittadini nella sua Catania. Sono…

48 minuti ago

Regione, nominato il nuovo dirigente generale del dipartimento Acqua e Rifiuti

La giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore regionale all'Energia e ai servizi di…

12 ore ago

Milazzo: gli trovano l’hashish nell’armadio, lui prova a scappare dalla finestra

Oltre cento grammi di hashish sono stati sequestrati a Milazzo (in provincia di Messina). Per…

12 ore ago

Comunali 2024, a Caltanissetta niente campo largo al ballottaggio

A Caltanissetta il campo largo per le elezioni del sindaco non ci sarà, o perlomeno…

13 ore ago

Accoltellamento di Cianciana, la bimba di tre anni non è più in Rianimazione

Esce dalla Rianimazione la bimba accoltellata a Cianciana, in provincia di Agrigento. Pochi giorni dopo…

13 ore ago

Sanità, nominati i nuovi manager siciliani. Schifani: «Garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure»

Via libera del governo al conferimento degli incarichi di direttore generale delle Aziende e degli…

13 ore ago