Beni confiscati, consegnate le chiavi del giardino Scidà Appartamento ritenuto dei Santapaola, «ora della città»

Nel 1993, quando gli uomini della guardia di finanza mettono i sigilli al seminterrato di via Randazzo 27 Nitto Santapaola, storico capomafia di Catania e ritenuto reale proprietario dell’appartamento, era ancora latitante. I finanzieri eseguono un maxi-sequestro ad aprile e il superboss sarebbe stato arrestato un mese dopo. Adesso, in un appartamento di 60 metri quadrati (con un giardinetto poco più grande: 80 metri quadrati) che 25 anni fa era ritenuto collegato a Cosa nostra, nascerà una casa della memoria dell’antimafia a Catania. La porta di quel sottoscala si è aperta oggi al pubblico per la prima volta dopo tempo: non tantissimo, quello trascorso dall’ultima assegnazione a quella attuale, che ha avuto un punto fermo lo scorso 8 novembre. Il giorno in cui a I Siciliani giovani, Gapa, Arci e Fondazione Giuseppe Fava sono state consegnate le chiavi di uno dei primi beni confiscati alla mafia e affidati alle associazioni con il nuovo regolamento comunale.

Il 5 aprile 1993 le fiamme gialle di Catania eseguono un sequestro beni miliardario. Le indagini della questura etnea avevano portato a credere – secondo quanto riportato dai giornali dell’epoca – che un patrimonio di circa cinque miliardi di lire, collegato a un 42enne incensurato, fosse in realtà nell’orbita del clan guidato da Benedetto Santapaola. Passano due anni, è il 10 marzo 1995, il sequestro viene ridimensionato ma diventa una confisca: il valore complessivo, stavolta, è di un miliardo e mezzo di lire. Il legame tra il 42enne ritenuto prestanome e la cosca sarebbe la vicinanza con un parente del boss di Cosa nostra, ammazzato nel 1982, Alfio Ferlito. Nel 1997 e nel 1998 arrivano le successive pronunce del tribunale: la Corte d’Appello e quella di Cassazione fanno qualche modifica, ma la confisca dell’appartamento di via Randazzo 27 resta. Il suo valore, nel 1999, viene stimato in 42 milioni di lire. È in quell’anno che viene acquisito al patrimonio del Comune di Catania, vincolato a farne uso di carattere sociale.

«Catania è stata a lungo tempo ed è ancora vittima della violenza mafiosa, adesso al posto di quei beni che sono stati comprati coi soldi sporchi c’è uno spazio aperto a tutta la città», dice Matteo Iannitti, componente dell’associazione I Siciliani giovani che, assieme alle altre già citate, ha avuto in gestione l’immobile. «Non siamo ancora in condizione di cominciare le attività: ci sono da rifare l’impianto idraulico e quello elettrico, sistemare il giardino e le stanze», elenca. Per raccogliere i finanziamenti necessari è stato attivato un crowdfunding sulla piattaforma online Produzioni dal basso. E Banca Etica ha selezionato il progetto, unico a Catania, per contribuire alle spese: aggiungerà il 25 per cento di quanto si riuscirà a raccogliere tramite le donazioni dei cittadini. 

«Quando abbiamo cominciato l’iter per ottenere un bene confiscato – interviene Giovanni Caruso, volto storico de I Siciliani giovani e del Gapa – quasi non credevo che saremmo riusciti a farcela. Questo per noi è un sogno che si avvera». E l’intitolazione a Giambattista Scidà – magistrato, a lungo presidente del tribunale per i Minori di Catania (morto nel 2011) e tra i volti più rappresentativi dell’antimafia catanese – non è un caso. «L’ingiustizia sociale è la matrigna di tutte le mafie – prosegue Caruso – Questo non sarà solo un posto di memoria, sarà anche un posto di allegria. Alla mafia dà fastidio essere toccata nel portafogli: prendere in mano un posto che era suo e trasformarlo in un luogo di tutta la cittadinanza è una sfida a viso aperto, che ci sentiamo di lanciare». 

Ad alimentare il progetto sarà contributo dei catanesi. «Le donazioni contribuiranno a costruire un senso di appartenenza – replica Francesca Andreozzi, vicepresidente della Fondazione Fava, figlia di Elena e nipote di Pippo Fava – È un progetto in itinere, lo vedrete trasformato. Sarà aperto alle scuole e servirà a fare informazione. A spiegare, per esempio, chi era Giuseppe Fava come uomo. Per parlare di lui non solo attraverso la sua attività giornalistica, ma anche attraverso i suoi quadri, i suoi racconti, i suoi testi teatrali. Per avvicinarlo a noi e renderlo una persona normale. Perché se rimane un eroe rischia di diventare irraggiungibile, ma era un uomo e combatteva l’ingiustizia con gli strumenti degli uomini onesti».

Luisa Santangelo

Recent Posts

L’alluvione ad Altarello e il residence accanto al torrente. «Dieci anni fa 15mila euro di danni, stavolta anche di più»

«Altarello di Riposto, un disastro. Vedere piangere i miei genitori perché tutto ciò che si…

3 ore ago

Belpasso si prepara a festeggiare Santa Lucia

Fede, devozione, tradizione, luce e speranza. Belpasso si prepara a riabbracciare la sua Santa Patrona…

11 ore ago

Aggredì dottoressa al Pronto soccorso perché non voleva aspettare il turno. Condannata una donna a Palermo

Si è concluso con una condanna a sette mesi di reclusione (pena sospesa) il processo…

15 ore ago

Il progetto del ponte sullo Stretto ha avuto parere positivo dalla commissione VIA, Salvini: «Durerà nei secoli»

Parere positivo con integrazioni, nella serata di ieri, sul progetto per la costruzione del ponte sullo…

16 ore ago

Vicenda Ciancio, i fratelli Montana rinunciano al ricorso in appello. «Disgustati da come la città ha seguito il processo»

«Abbiamo deciso di non presentare ricorso in appello contro la sentenza che ha disposto l'assoluzione…

18 ore ago

Blitz Meteora ad Adrano, risolto un caso di lupara bianca. Vittima torturata e decapitata

Sono state le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Giovanni La Rosa a fornire i dettagli…

19 ore ago