Bagheria, toccherà al Consiglio comunale dichiarare il fallimento

“Lo strano caso di Bagheria”. Non è un nuovo film di Giuseppe Tornatore. E nemmeno una raccolta di poesie di Ignazio Buttitta. E solo – ma non solo – la confusione amministrativa che, da qualche giorno, regna in questa cittadina alle porte di Palermo.

Già, la confusione. Il caos. Il non sapere che pesce prendere. Perché fino a qualche giorno fa tutti i consiglieri comunali di Bagheria erano conviti che sarebbe stata la Corte dei Conti a dichiarare il dissesto finanziario del Comune. Anzi, forse, chissà, magari c’era pure un mezzo accordo. Come si dice in questi casi, tre e due ventotto…

Invece, il 19 luglio, è arrivata la sentenza della Corte Costituzionale. Pronunciamento tremendo: la magistratura contabile, per ciò che riguarda la finanza pubblica, non può mettere il naso nelle Regioni a Statuto speciale e nei Comuni di queste stesse Regioni. E la Sicilia, ovviamente, rientra tra queste.

Che succederà, adesso, a Begheria? Semplice: dovrà essere il Consiglio comunale a dire ai cittadini: “Signori, qui abbiamo concluso. Tra Coires, munnizza, acqua e, con rispetto parlando, con le nostre clientele le ‘casse’ sono vuote. Anzi ci sono i debiti da pagare. E, come si dice dalle nostre parti: Unn’avennu, un potennu, un paanNu…”.

Eh già, c’è poco da fare. Il bello è che questa storia del dissesto finanziario di Bagheria arriva proprio quando oltre 200 Comuni siciliani – sono i Comuni con meno di 5 mila abitanti – sempre in materia di bilanci, hanno inviato un messaggio a tutte le autorità: “Agneddu e sucu e finiu ‘u vattiu”. Ovvero: ci avete tolto i soldi e noi siamo al dissesto!

Lì la trovata geniale è stata dei ‘filosofi’ dell’assessorato regionale all’Economia. Che, con un colpo di ‘genio’, nella Finanziaria di quest’anno, hanno ridotto l’anticipazione ai Comuni con meno di 5 mila abitanti. Portandola da un terzo a un quinto. Geniale! Un tocco di ‘classe’ per farli fallire. E ci sono riusciti.

La più ‘romantica’ di tutte rimane la parlamentare Bernardette Grasso di Grande Sud: “Tagliare le risorse destinate agli enti locali da 124 milioni di euro (nel 2012) a 56 milioni per il 2013 – dice – è un errore clamoroso di politica finanziaria del governo Crocetta. Una decurtazione così drastica porterà alla cancellazione di numerosi servizi essenziali destinati alle famiglie e alle categorie più in difficoltà. Inoltre, la soppressione di alcune riserve sarà la causa del fallimento dei Comuni”. Infatti: i Sindaco di questi Comuni hanno già annunciato il fallimento: degli stessi Comuni e della politica siciliana, aggiungiamo noi.

“L’applicazione del patto interno di stabilità anche per i Comuni con meno di 5000 abitanti – aggiunge – ha paralizzato tutte le piccole amministrazioni, anche quelle virtuose. Un taglio di risorse di circa il 50 per cento è un atto irresponsabile che conferma, da una parte, la leggerezza del Governo regionale (ma va! ndr), dall’altra la mancanza di una politica di rilancio degli enti locali, necessaria a generare politiche di sviluppo”.

“Se in sede di approvazione dello strumento economico – ribadisce Grasso – ci fosse stata una battaglia sinergica tra Comuni e Parlamento, al di là del colore politico, così come Grande Sud da mesi aveva sollecitato attraverso emendamenti, forse oggi i Comuni non sarebbero arrivati al dissesto finanziario”.

“Il Governo regionale – concluso la parlamentare di Grande Sud Pid – deve ridare dignità agli enti locali e, prima che sia troppo tardi, è necessario che gli addetti ai lavori si mettano all’opera e correggano le anomalie. Diversamente, il 2013 consegnerà il fallimento di molti Comuni, preposti a rappresentare in trincea le istituzioni”.

 

 

 

Redazione

Recent Posts

Droga: maxi operazione dei carabinieri in Sicilia e Calabria, 112 arresti

I carabinieri del comando provinciale di Messina hanno effettuato una vasta operazione in Sicilia, Calabria e in…

52 minuti ago

Ballottaggi, a Gela M5s e Pd lanciano la sfida a Cuffaro e Schifani. Ma esulta anche Raffaele Lombardo

Gela laboratorio politico per lanciare la prossima sfida politica al presidente della Regione Renato Schifani…

4 ore ago

Viabilità, chiusure notturne in alcuni tratti dell’autostrada Catania-Siracusa

Da questa notte a venerdì 28 giugno, per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici, l'autostrada…

16 ore ago

Raccolta fondi per Ultima generazione: annunciati ricorsi contro i fogli di via dopo l’azione al molo Trapezoidale

Una raccolta fondi per sostenere le spese legali necessarie per fare ricorso contro l'uso spropositato…

16 ore ago

Epatite C, la campagna Basta pensarci della Regione siciliana e della Rete HCV Sicilia per eliminare la malattia silente

Entra nel vivo la campagna della Regione siciliana e della Rete HCV Sicilia contro l'epatite…

17 ore ago

Comunali 2024, il risultato del ballottaggio a Pachino

A Pachino, in provincia di Siracusa, Giuseppe Gambuzza ha vinto il turno di ballottaggio ed…

17 ore ago