Applicazione dell’Articolo 37: “Noi non ci crediamo, è una farsa”

Statuto siciliano: un diritto negato, vilipeso da chi ha deciso di farne “equivoca” merce di scambio con coloro che per nulla hanno a cuore le sorti della Sicilia. Ma sono sempre di più i cittadini che ne stanno prendendo coscienza. E che sono pronti a fare sentire la propria voce.
Ieri pomeriggio a Messina, ad esempio, presso la sede dell’Associazione culturale “La Sicilia ai Siciliani”, dopo un periodo di silenzio, è tornata a riunirsi l’Assemblea regionale del Comitato ‘La Sicilia e i siciliani per lo Statuto. Nato spontaneamente nel 2010, per volontà di semplici cittadini mossi dall’esigenza di veder applicato “integralmente” lo Statuto siciliano e di vedere ristabilità la verità storica sul rapporto Stato-Regione Siciliana, il Comitato -che  si è distinto per avere organizzato manifestazioni di successo, come lo Statuto Fest  – ha nominato un un nuovo portavoce regionale. Si tratta del messinese Gianluca Castriciano, che sostituisce il palermitano Fonso Genchi. Precedentemente lo stesso incarico era stato rivestito dal catanese Santo Trovato.

Il Comitato, nella riunione di ieri, ha stabilito di tornare ad intensificare la propria attività. Spinto dalla vicenda della ‘farsa’ sull’attuazione dell’articolo 37 dello Statuto Speciale.
Ricordiamo, infatti, che a fronte degli 800 milioni di euro di accantonamenti richiesti dallo Stato alla Sicilia,  per fare fronte ai diktat del Fiscal Compact,  il contentino offerto da Roma (49 milioni di euro) non rappresenta un “guadagno” per la nostra Isola ma un banalissimo tentativo di raccontarci una storia che non sta né in cielo né in terra. E il Movimento intende fare sentire la propria voce sull’argomento (che abbiamo approfondito negli articoli in allegato). 

La “Sicilia e i Siciliani per lo Statuto”, infatti, nasce e prende consistenza intorno ad un principio di cambiamento del modo di fare politica: non più  interessi di partito ma una  politica per il territorio. Ciò che il Comitato  si propone è dare “informazioni”per fare “formazione” e cercare di sensibilizzare ed avvicinare il più possibile, la popolazione, alla realtà rappresentata dal nostro Statuto e a quei diritti che  dovrebbe garantire la stessa Costituzione italiana, di cui l’Autonomia Speciale è parte integrante.
“Tutti insieme, come abbiamo già fatto, ci impegneremo al massimo, con le attività che abbiamo in programma e di cui daremo notizia prossimamente, per risvegliare la coscienza identitaria della gente di Sicilia – ha detto Castriciano (nella foto accanto) che ha aggiunto:

“Sono molto emozionato per l’incarico. Quello che mi è stato consegnato dal portavoce uscente è un ruolo molto importante, spero di poterlo assolvere nel migliore dei modi con la collaborazione di tutti gli appartenenti al Comitato, provenienti da tutte le provincie della Sicilia”.

 

Articolo 37: ci sono solo 30 giorni per evitare la truffa del secolo
Fas e Statuto siciliano, gli strani conteggi dell’assessore Bianchi
Dall’articolo 37 dello Statuto solo 50 milioni di euro: ma non sono troppo pochi?
Lo scippo del Governo Monti alla Sicilia
“I siciliani onesti e intelligenti comincino a contarsi tra loro”

Daniela Giuffrida

Recent Posts

Il nuovo campus di Unict in un appalto da 20 milioni di euro. Alloggi, mensa e palestra nell’ex ospedale Ascoli Tomaselli

L'università di Catania ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione del campus universitario…

2 ore ago

Bimbo morto a Palazzolo Acreide, indagati assistenti e proprietario del fondo

Sono almeno sei le persone indagate per la morte del bambino di dieci anni caduto…

12 ore ago

Omicidio Chiappone, condannato all’ergastolo Nino Marano, il killer delle carceri

La quarta sezione della corte d'assise di Catania ha condannato all'ergastolo Paolo Censabella e Antonino Marano per…

13 ore ago

Misilmeri, danneggiata una targa che ricorda la liberazione dal Fascismo

A Misilmeri, in provincia di Palermo, è stata danneggiata una targa che ricorda la Liberazione.…

14 ore ago

Palermo, furto di gioielli e di orologi Rolex in due appartamenti

Due furti in due diversi appartamenti a Palermo. Il primo si è verificato in via…

15 ore ago

Catania, fino al 31 ottobre nelle ore notturne niente bevande da asporto in vetro e in lattina

A Catania, fino al 31 ottobre, niente bevande da asporto in vetro e in lattina…

16 ore ago