Adrano, ennesima auto colpita da incendio Danni a grondaie e cavi di abitazioni vicine

L’ennesimo incendio, di probabile matrice dolosa, ha colpito un’automobile stanotte ad Adrano, in via Platone, un piccola arteria che incrocia la più nota via Elicona, in pieno centro storico. A prendere fuoco è stata una Lancia Musa parcheggiata ai margini della strada. Non sono ancora non del tutto chiare le origini del rogo che, come detto, potrebbero nascondere la mano di qualcuno. I carabinieri, allertati dai vigili del fuoco, stanno indagando. 

Le fiamme si sono propagate poco prima delle 2.30. Le telefonate di allarme dei residenti hanno fatto sì che i pompieri arrivassero poco dopo. Il mezzo è stato completamente divorato dal fuoco, mentre residenti e vigili del fuoco hanno spostato, rapidamente, un’altra autovettura parcheggiata nei pressi. Al termine delle operazioni di spegnimento i pompieri non sono riusciti ad appurare con assoluta certezza la dinamica dei fatti. Non è da escludere che ignoti abbiamo cosparso di liquido infiammabile la Musa, probabilmente in più punti, per poi appiccare il fuoco. Ma al momento questa ricostruzione rimane solo un’ipotesi investigativa

L’incendio ha provocato danni alle abitazioni dinanzi alle quali si trovava l’autovettura. Liquefatte le grondaie esterne di alcuni edifici, cosi come parte dei cavi dellacorrente elettrica che corrono all’esterno delle case. Alcune di queste, per qualche ora, sarebbe rimasta senza elettricità. I carabinieri hanno ascoltato la proprietaria del mezzo, una donna sulla cinquantina, sebbene l’auto venisse utilizzata soprattutto dalla figlia ventenne. I militari potrebbe ora fare ricorso alle immagini dei sistema di video sorveglianza presenti nella zona.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo