Acireale, arrestati i sette ladri del postamat Cassaforte di via Ispica rubata con escavatore

La dinamica è sempre la stessa. Così come la scena che si presenta agli occhi, sempre meno increduli, di chi al mattino si sveglia e si accorge dell’ennesimo furto con scasso. Stavolta è capitato all’ufficio postale di via Ispica a Piano d’Api, piccola frazione collinare di Acireale non lontana dal casello autostradale dell’A18, dove un gruppo di malviventi la notte scorsa è riuscito a rubare il postamat. Si tratterebbe di sette persone che sono state arrestate alcune ore dopo a Pennisi.

I ladri sarebbero entrati in azione intorno alle 3, utilizzando ancora una volta un escavatore per asportare letteralmente il distributore. La motopala ha distrutto l’ingresso dell’immobile in cui risiedono gli uffici. La zona in cui si trova la posta non sarebbe videosorvegliata ma le indagini della polizia sono cominciate immediatamente dopo il fatto. Nelle prime ore le forze dell’ordine hanno mantenuto il massimo riserbo e nella tarda mattinata i malviventi sono stati arrestati.

Secondo una prima ricostruzione, i ladri – forse sette – sono stati individuati all’interno di un capannone di campagna in via Torretta, a Pennisi, frazione collinare dell’Acese. L’immobile si trova in una piccola strada senza sbocco, nei pressi di una piazza. Gli uomini sarebbero stati scoperti mentre erano intenti a tentare di aprire una cassaforte. Pare che siano stati esplosi dei colpi d’arma da fuoco, probabilmente in aria.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]