Villaggio Azzurro, abbattuta casa sul mare Il Sindaco: «Previste altre 138 demolizioni»

La spiaggia di San Francesco La Rena è piena di ombrelloni, e le stradine del villaggio Azzurro in agosto sono trafficate come una qualsiasi via del centro. Sulla spiaggia c’è pure chi gira su un quad, una di quelle moto a quattro ruote, teoricamente vietata in questa zona protetta: siamo in piena oasi del Simeto, zona B di “preriserva” secondo quanto stabilito dalla legge regionale che ha istituito l’area protetta. Ma i piccoli abusi quotidiani sono ben poca cosa rispetto a quanto si vede a pochi passi dal mare, dove questa mattina mezzi del Comune di Catania hanno abbattuto una delle centinaia di case costruite abusivamente a pochi metri dal mare.

[HTML1]

«E’ la villa di un noto imprenditore, che ha una concessionaria di auto usate. Ma sono almeno dieci anni che è disabitata», spiega una coppia. Vivono proprio di fronte alla casa abbattuta, ma non temono per la propria. «La nostra non è abusiva, ma abbiamo sentito che ne devono abbattere cento», dicono. «Sono centotrentotto le demolizioni da effettuare, e già tra fine agosto e i primi di settembre abbatteremo la villetta accanto», dichiara il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, rimasto sul posto per più di un’ora ad assistere ai lavori. Insieme a lui il procuratore aggiunto Giuseppe Toscano, che della Procura etnea è l’esperto in materia di abuso edilizio. «L’amministrazione ha agito d’intesa con la Procura per ottemperare ad un obbligo di legge», precisa il sindaco Stancanelli, che sottolinea come l’operazione sia stata svolta «con i mezzi del Comune, che provvederà anche a conferire in discarica gli inerti». I costi verranno poi addebitati ai privati, assicura il sindaco.

«Il proprietario di questa casa è ricco, ma se abbattono quella di uno che non può permetterselo il Comune si fa carico delle spese», dichiara il signor Giuseppe, che assiste ai lavori di demolizione insieme ad un’altra decina di persone. Ha anche lui una casa proprio nel popoloso villaggio a mare, che verrà abbattuta, ma non si scoraggia. «Sapevamo già che doveva succedere. La casa di mia nipote dovrà essere la prossima. La vede? E’ proprio quella accanto». Secondo Giuseppe «tutti qui sanno che le case prima o poi verranno abbattute: abbiamo provato anche ricorsi al Tar ma invano. Ce le godremo fino a quando possiamo». Fa un gesto con la mano, come a indicare che tutto quello che sta davanti al mare verrà buttato giù. «Andremo avanti con un ritmo di due case al mese», ci confida intanto un vigile urbano. «Entro cinquanta metri dalla battigia verrà tutto demolito, come previsto dalla legge regionale 37/85: anche se si tratta di terreni privati, sono aree non edificabili» continua il vigile, che interrompe la spiegazione per tornare a lavoro: ha il suo da fare per non fare avvicinare troppo i curiosi alla casa in demolizione.

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Questa mattina l'amministrazione comunale ha demolito una casa a pochi metri dal mare a San Francesco La Rena, all'interno della riserva oasi del Simeto. «Ne abbatteremo altre 138», dichiara il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, che assicura: «Faremo pagare i costi dell'operazione ai privati». Nessuna protesta tra i proprietari delle case in zona, che sembrano rassegnati: «Sappiamo da anni che le case devono essere abbattute, ce le godiamo fin quando possiamo»

Questa mattina l'amministrazione comunale ha demolito una casa a pochi metri dal mare a San Francesco La Rena, all'interno della riserva oasi del Simeto. «Ne abbatteremo altre 138», dichiara il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, che assicura: «Faremo pagare i costi dell'operazione ai privati». Nessuna protesta tra i proprietari delle case in zona, che sembrano rassegnati: «Sappiamo da anni che le case devono essere abbattute, ce le godiamo fin quando possiamo»

Questa mattina l'amministrazione comunale ha demolito una casa a pochi metri dal mare a San Francesco La Rena, all'interno della riserva oasi del Simeto. «Ne abbatteremo altre 138», dichiara il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, che assicura: «Faremo pagare i costi dell'operazione ai privati». Nessuna protesta tra i proprietari delle case in zona, che sembrano rassegnati: «Sappiamo da anni che le case devono essere abbattute, ce le godiamo fin quando possiamo»

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]