Via Capo Passero, vedetta dal balcone con ricetrasmittenti Un uomo di 65 anni è stato arrestato ed è finito in carcere 

Affacciato al balcone della sua abitazione in via Capo Passero a Catania avrebbe fornito in diretta in radiocollegamento ai pusher informazioni sugli acquirenti e segnalazioni sull’eventuale arrivo delle forze dell’ordine. È per questo che i carabinieri hanno arrestato un catanese 65enne che è stato sorpreso nella flagranza di reato di detenzione di sostanze
stupefacenti ai fini di spaccio

Prima ancora che i militari iniziassero la perquisizione all’interno del suo appartamento, l’uomo ha consegnato un involucro con circa 100 grammi di
infiorescenze
di canapa indiana già pronte per essere confezionate. Le ricerche dei carabinieri all’interno della casa hanno poi consentito di trovare copioso materiale
necessario alla suddivisione in singole dosi per la vendita al dettaglio della droga, una macchina per il
sottovuoto, due bilancini di precisione e, collegate all’impianto elettrico per la ricarica delle
batterie, le due ricetrasmittenti grazie alle quali l’uomo sarebbe stato
costantemente in contatto con gli altri spacciatori. Il 65enne, nell’immediatezza posto agli arresti domiciliari, è stato poi portato al carcere
catanese di piazza Lanza
come disposto dall’autorità giudiziaria all’esito dell’udienza
di convalida.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo