Veglie antiomofobia nelle chiese palermitane «Apriamoci, la paura ci rinchiude in noi stessi»

«Lavorare contro le ingiustizie». È questo uno dei principali motivi che spinge da anni la Chiesa valdese di Palermo ad aderire alla Giornata mondiale del 17 maggio per la lotta contro l’omotransfobia e a organizzare delle veglie di sensibilizzazione. «Questa per noi è l’undicesima veglia antiomofobia, non è stata mai messa in discussione la nostra partecipazione a questa iniziativa, anzi siamo tra i promotori», spiega a MeridioNews Peter Ciaccio, da sette anni pastore della comunità di via dello Spezio a Palermo. Comunità che, di fatto, ha raccolto in pieno il messaggio lanciato meno di un anno fa da papa Francesco, che a ottobre ha apertamente invitato la chiesa ad aprire le proprie porte anche alle persone omosessuali, rompendo un silenzio durato anni sull’argomento. L’appuntamento per mercoledì prossimo è previsto alle ore 20 in piazza Magliocco, da lì partirà un corteo che giungerà sino alla chiesa, dove alle ore 21 verrà celebrata la funzione ecumenica.

«Il mondo testimoniato da Gesù è un mondo dove non ci sono ingiustizie, dove non esistono discriminazioni, sofferenze e violenze – dice il pastore – Un mondo dove la convivenza è improntata sull’amore, unica guida delle persone. E questo vale in questo caso per le persone omosessuali, come valeva, e purtroppo per certi versi vale ancora, per gli afroamericani in America ai tempi di Martin Luther King». Avremmo, quindi, tutte le carte in regola per trasformarci in una società civile e tollerante, così come qualcuno oltre duemila anni prima di noi è riuscito a immaginarla. Malgrado diminuiscano anche gli interventi censori – l’ultimo in ordine di tempo a Palermo fu imposto nel 2011 dall’allora cardinale Paolo Romeo alla veglia organizzata dal parroco di Santa Lucia – le adesioni non sono molte. Oltre alla chiesa valdese, infatti, aderiscono all’iniziativa i laici comboniani e i gesuiti della chiesa del Gesù a piazza Casa Professa, San Francesco Saverio all’Albergheria e la Comunità Luterana di Sicilia.

Ma le motivazioni per continuare in questa direzione non mancano: «Un altro fattore che ci stimola guarda all’aspetto ecumenico – prosegue Ciaccio – cioè noi non siamo esclusivisti, non pretendiamo di essere gli unici ad avere a cuore questo tema, ma cerchiamo di fare le cose insieme. Se i cristiani non riescono a unirsi su questioni come il riconoscimento del papa, almeno dovrebbero sulla lotta all’ingiustizia e alla povertà, insomma per questo tipo di lavoro i cristiani dovrebbero lavorare insieme». Il 17 maggio, quindi, significa molto anche per le comunità religiose, per quelle almeno in grado di vederne lo stimolo verso un mondo più giusto, forgiato da un lavoro ecumenico fatto in sinergia.

Ma non tutte le realtà religiose sono pronte a cambiare volto e ad ampliare l’interpretazione di quel messaggio vecchio oltre venti secoli. «Ogni chiesa ha il diritto, al suo interno e fra i suoi membri, di portare avanti quello che pensa. Posso dire dal nostro punto di vista che non c’è d’aver paura a fare un’iniziativa del genere, anzi è un momento molto bello, perché è un momento soprattutto di incontro, di preghiera e di accoglienza – spiega il pastore – Per alcune persone che partecipano a questa veglia potrebbe anche essere la prima volta che incontrano una chiesa che dice loro guarda che tu omosessuale puoi stare tra noi, non c’è nessun problema. E poi penso che in una società secolarizzata come oggi, dove la fede è sempre meno un dato di fatto e sempre più qualcosa di nicchia, e questo vale anche per le grosse chiese come quella cattolica, ogni occasione di testimoniare il vangelo di Gesù è da prendere al volo. Per questo è importante non avere paura, perché la paura ci rinchiude in noi stessi ma dobbiamo aprirci e testimoniare questo vangelo che Gesù ci ha dato non per tenercelo noi, ma per annunciarlo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]