La retribuzione della didattica per i ricercatori è uno dei temi al centro dellassemblea indetta per questa mattina dal rettore delluniversità di Catania Antonino Recca. Potrebbe sembrare un argomento banale se ci si basa sul presupposto che quando una persona lavora deve essere pagato per la sua prestazione, ma così non è. Non ci sarebbero i soldi per pagare tutta lattività didattica fatta dai ricercatori dalluniversità etnea, spesa che secondo comunicazione del Magnifico «con le tariffe minime previste dallateneo, è di circa un milione di euro» e quindi si cerca una mediazione.
Recca propone due possibilità per reperire i denari necessari: «Diminuendo le borse di dottorato o diminuendo il finanziamento per la ricerca (ex Pra)», continua nella sua missiva. Chiede di trovare una soluzione con i ricercatori e specifica che «come già avvenuto lanno scorso, decideranno gli organi di governo nelle sedute di fine luglio». In ogni caso «non si prende la responsabilità di una decisione», lamentano i membri del Coordinamento unico dateneo e del Coordinamento precari ricerca di Catania, che si sono riuniti in un’assemblea precursore di quella indetta dal rettore. E in effetti sono soltanto gli organi di governo delluniversità che dovrebbero occuparsi del problema di dove reperire i soldi. «Rettore e Consiglio damministrazione devono prendersi questa responsabilità, non siamo noi a dover suggerire da dove reperire i soldi e di certo non vogliamo che vengano tolti dalle borse di studio o dai dottorati», è la voce comune dei ricercatori. In realtà gli stessi ricercatori del Cuda hanno già suggerito con la spending rewiew di risparmiare tagliando i compensi dei dirigenti, i più alti dItalia.
E pensare che non sarebbero neanche tenuti a svolgere attività didattica. Il loro compito è quello di fare ricerca, appunto. Linsegnamento, però non è precluso dalla legge, anzi «larticolo sei comma quattro della legge 240/2010, meglio nota come Legge Gelmini, impone alle università di corrispondere ai ricercatori di ruolo la retribuzione per le ore aggiuntive di didattica curriculare». Si legge nel ricorso al Tribunale amministrativo regionale presentato da alcuni ricercatori già un anno fa e ancora in attesa di esito, contro il regolamento «per gli affidamenti e i contratti per esigenze didattiche» che prevede linsegnamento in forma gratuita. In realtà vorrebbe essere il prosieguo di una prassi attuata a Catania come altrove.
Adesso però, «non è più accettabile – afferma uno di loro durante lincontro – anche perché tra un po ci ritroveremo a gestire da soli la didattica». Il riferimento è al numero. Sono già circa il 42 per cento del corpo docente e aumentano sempre più, mentre sempre meno sono i professori ordinari e associati. Anche se lincontro con il rettore Recca rappresenta una grande novità mai il Magnifico aveva accettato di discutere con i membri del Cuda dei problemi delluniversità i ricercatori andranno decisi. Tre sono le loro richieste: un regolamento ad hoc che preveda la retribuzione sin dal primo credito formativo, nonché una voce in bilancio specifica e il riconoscimento economico-giuridico per linsegnamento. «Perché facciamo anche questo» dicono.
Giudizio immediato nei confronti di Daniele Alba, meccanico di 35 anni di Cianciana, nell'Agrigentino, che…
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Nicola Catania confermando definitivamente l’elezione…
Lo scorso 18 ottobre sono arrivate da Roma, dagli uffici del ministero dell'Interno, in concerto…
La deputata regionale Marianna Caronia lascia la Lega e passa a Noi moderati. Caronia, che…
«La concessione è legittima, ma se il Comune ce lo chiede ufficialmente, siamo pronti alla…
Ci sarebbe un guasto tecnico dietro l'incidente in parapendio di mercoledì scorso a Milazzo, in…