Un cimitero per gli animali da compagnia Approvato odg della consigliera Aluzzo

Approvato da Sala delle Lapidi un ordine del giorno della consigliera Federica Aluzzo per realizzare a Palermo un cimitero destinato agli animali d’affezione così come esiste anche in altre città d’Italia.

L’attuale disciplina in materia di polizia mortuaria per animali d’affezione è, infatti, particolarmente carente, perché è incentrata soltanto su trasporto, sepoltura o incenerimento di carcasse animali, prevedendo soltanto l’obbligo di provvedere alla sistemazione definitiva del cadavere dell’animale, vietandone l’abbandono, lo scarico e l’eliminazione incontrollata.

L’Ordine del giorno impegna il sindaco e la Giunta a vagliare l’ipotesi di utilizzare un terreno comunale o confiscato alla criminalità organizzata da destinare alla realizzazione del cimitero d’animali d’affezione, ad istituire un bando per l’affidamento del progetto a enti pubblici o privati o, in alternativa, a valutare la possibilità di istituire un fondo speciale e un relativo capitolo di bilancio per contribuire direttamente alla realizzazione del cimitero. Lo stesso Odg impegna anche la V commissione consiliare a creare, in collaborazione con gli uffici competenti, un Regolamento Comunale per il funzionamento e la gestione del cimitero.

L’ordine del giorno prende le mosse dalla Legge del 3 giugno 2000, con cui la Regione Siciliana ha istituto l’anagrafe canina, prevedendo, all’articolo 23, la possibilità per icomuni, singoli o associati, di realizzare cimiteri per animali d’affezione.Inoltre, la Carta Comunale sulla Tutela degli animali della città di Palermo prevedeproprio l’inumazione di animali, conincenerimento negli appositi impianti autorizzati, di animali deceduti e il sotterramento degli animali da compagnia.

«Un cimitero per animali d’affezione – sottolinea la consigliera Federica Aluzzo – è un modo per rispettare la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti, e garantire la tutela dell’igiene pubblica, della salute della comunità e dell’ambiente. Grazie a questo Odg si potrà lavorare in sinergia con l’Amministrazione comunale e la Regione, per seguire un percorso che porti alla nascita di questo spazio. C’è un’evidente necessità sociale – aggiunge Aluzzo – ma anche, un assoluto silenzio su tale questione, perché – di fatto – fino ad ora è stata negata a tantissime persone la possibilità di dare una degna sepoltura ai propri animali. Riconoscendo che ogni istituzione debba fare la propria parte, ci aspettiamo che la Regione Siciliana dia seguito a quanto previsto dalla Legge3 luglio 2000,adottando un regolamento attuativo dei cimiteri per animali che non è mai stato creato e che continui con lo spirito collaborativo dimostrato dall’Assessorato regionale di Sanità Veterinaria su questo progetto, istituendo, tra l’altro, un fondo speciale per contribuire alla realizzazione di queste opere. Continueremo anche ad interagire con gli assessorati comunali competenti, per individuare un terreno adatto, creare il regolamento e procedere alla definizione del bando pubblico, in modo che anche ai piccoli animali domestici possa essere destinato un cimitero, dove poter andare a rendere loro omaggio per la compagnia e l’affetto che hanno riversato sui padroni nel corso della loro vita».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]