Trattativa Stato-mafia, il Comune di Palermo sarà parte civile

Quello che non ha saputo o potuto fare lo Stato italiano lo fa il Comune di Palermo. Se il Governo Monti, nei giorni scorsi, ha annunciato che non si costituirà parte civile nel processo sulla trattativa – o sulle trattative – tra Stato e mafia, non la pensa così il Sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando, che invece annuncia la costituzione di parte civile.  

A Vasto, dove è in corso la festa di Italia dei Valori, Orlando spiega che per una città come Palermo la costituzione di parte civile, in questo processo, è un fatto culturale e politico importante. Poi una battuta rivolta al Sindaco di Firenze, Matteo Renzi: “Mi auguro dic il primo cittadino di Palermo – che anche Renzi faccia lo stesso per la strage di via dei Georgofili”.

Eh già, perché le stragi del 1992 e del 1993 – che sono andate di pari passo con la trattativa – o con le trattative – tra Stato e mafia, non sono andate in scena solo a Palermo con Capaci e via D’Amelio. Le bombe, in quegli anni bui, hanno colpito Milano, Roma e anche Firenze. Da qui l’invito di Orlando al Sindaco della città degli Uffizi, Renzi, che è anche avversario di bersani alle elezioni primarie del Pd.

Sul palco della festa di Vasto, ieri, era presente, tra gli altri, il pubblico ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Antonio Ingroia, che conduce l’inchiesta sulla trattativa tra Stato e mafia. Contrariamente agli inviti di tanti potenti del nostro Paese, che hanno cercato di convincere Ingroia a non partecipare a incontri e dibattiti pubblici (e, magari, a non parlare dei rapporti tra Stato e mafia), il magistrato è andato alal festa di Italia dei Valori ed è intervenuto

Ingroia ha ribadito che, stando alla difficile ricostruzione dei fatti accaduti tra il 1992 e il 2004, “ci fu una macrotrattativa, in cui la mafia tentò di ricostruire il suo rapporto con la politica e, all’interno di questa, ci furono altre tre microtrattative che si conclusero nel 2004″.

Le parole di Ingroia spiegano perché, ogni volta che si parla di trattativa tra Stato e mafia, si crea grande fibrillazione tra tanti protagonisti del mondo politico attuale. Proprio perché queste le trattative tra Stato e mafia, iniziate nel 1992, si sono protratte fino a qualche anno fa.

Da qui il ‘nervosismo’ di tanti uomini politici italiani, anche molto altolocati, infastiditi da ricostruzioni – di cui, per ora, si conoscono solo i contorni – che potrebbero coinvolgerli.

Tutto lascerebbe pensare, insomma, che sulla trattativa tra Stato e mafia – e sul processo che ne è scaturito – non mancheranno, in un futuro non lontano, le sorprese.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]