Telecamere Ztl attive (con multe) nel centro storico Ecco chi può richiede pass di accesso e come fare

Finito il periodo pre-esercizio durato un mese, le telecamere sono già attive per sanzionare gli accessi irregolari nell’area Ztl del centro storico di Catania. I controlli elettronici nella Zona a traffico limitato, vicino il teatro Massimo Bellini, sono già effettivi. E le prime multe con l’occhio delle telecamere per chi transita senza autorizzazione, sono già scattate. 

La zona in cui è consentito l’accesso solo alle auto dei residenti e ai specificatamente autorizzati è delimitata dal seguente perimetro: via Antonino Di Sangiuliano, via Antonio Mancini, via Monsignor Ventimiglia, via Euplio Reina, via della Loggetta, via Santa Maria del Rosario, via Sant’Agata, via Vittorio Emanuele II, via Leonardi, via Valle, via Landolina.

Il servizio di rilascio dei pass di ingresso all’interno dell’area, per gli aventi diritto, avviene esclusivamente mediante procedura online collegandosi alla piattaforma web del sito dell’Amts: https://www.amts.ct.it/rilascio-permessi-laccesso-aree-pedonali-ztl. La rilevazione delle contravvenzioni avviene tramite l’occhio elettronico fissato sui varchi di accesso, per segnalare le auto o le moto irregolarmente in transito o in sosta. Per informazioni si può inviare una mail all’indirizzo ztl@amts.ct.it oppure contattare i numeri telefonici 095.7519367 – 095.7519368.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo