Tangenti Anas, sequestro da 300mila euro ai funzionari Finanzieri bloccano conti correnti, immobili e autovetture

Dopo gli arresti, il sequestro dei conti correnti. Nuovo provvedimento del tribunale di Catania nei confronti dei sei funzionari Anas che hanno ammesso di avere preso tangenti da una lunga serie di imprenditori. I finanzieri del comando provinciale hanno bloccato beni del valore delle mazzette finite sotto la lente d’ingrandimento dei militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria. In totale la somma congelata si aggira intorno ai 300mila euro

La cifra maggiore è stata sequestrata a Giuseppe Romano, l’ingegnere responsabile della manutenzione nell’area tecnica del centro direzionale etneo di Anas. Al 49enne, che è stato il primo funzionario ad ammettere la corruzione e collaborare con gli inquirenti facendo i nomi degli altri colleghi coinvolti nella tangentopoli delle strade, sono stati congelati circa centomila euro, tra conti bancari e parte di un immobile. 

Nei confronti di Riccardo Contino e Carmelo Panzica – gli altri due funzionari arrestati nel primo blitz Buche d’oro – il giudice per le indagini preliminari Giancarlo Cascino ha ordinato rispettivamente il sequestro di 74mila e 50mila euro. A Giorgio Gugliotta, coinvolto nella terza tornata di arresti, le Fiamme gialle hanno posto i sigilli su un’automobile del valore di 26mila euro. Ammonta invece a 16mila euro il sequestro per l’ingegnere Antonino Urso e per il geometra Gaetano Trovato.

L’inchiesta ha fatto luce sulla gestione dei lavori appaltati in mezza Sicilia. La corruzione, secondo la ricostruzione della procura, si sarebbe concretizzata nella fase di esecuzione dei contratti. Gli imprenditori avrebbero pagato i funzionari così da potersi permettere di non rispettare i capitolati d’appalto. Tra le scoperte fatte dai finanzieri ci sono diversi casi di rifacimento della pavimentazione senza adeguata scarificazione, risparmi illeciti nella manutenzione del verde lungo le autostrade e perfino la sostituzione simulata dei guard rail


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo