Su turismo e cultura troppa disinformazione

da Salvo Presti
direttore artistico del ‘Circuito del Mito’
riceviamo e pubblichiamo

Il clamore mediatico seguito a notizie diffamatorie, diffuse a mezzo stampa, sulla gestione delle risorse dell’assessorato del Turismo richiede doverose precisazioni.

Non è concepibile offrire al pubblico, in modo superficiale, capri espiatori con informazioni grossolane senza imprescindibili distinzioni e approfondimenti.

Ad esempio, le mostre a cui, nei giorni scorsi e a più riprese, si è fatto riferimento, per presunti eccessi di budget, senza descriverne i protagonisti, le sedi prestigiose in cui si sono svolte e soprattutto i criteri artistici che ne costituivano l’anima, sono state scelte dal sottoscritto, in qualità di direttore artistico, non solo per l’indiscutibile valenza internazionale (ad esempio: Jimenez Deredia è il primo artista non europeo che espone una sua opera all’interno della Basilica Vaticana e la dimensione artistica mondiale di Giò Pomodoro è scontata), ma anche con il preciso intento di rispondere alle finalità ultime e fondanti delle risorse europee: realizzare eventi di forte attrazione turistica per generare un effetto benefico sul territorio.

La storica frammentazione delle risorse europee in infiniti rivoli e su eventi di immediato consumo e di difficile promozione e pianificazione, soprattutto a causa di una lentissima ed ostica macchina organizzativa e burocratica, rispondeva, in passato, a logiche assistenziali e improduttive che nulla hanno a che vedere con le linee guida delle risorse comunitarie.

Le mostre in questione appartengono, invece, ad una dimensione progettuale complessiva pensata per supportare e incrementare i flussi turistici in un momento di crisi economica lacerante. Anche grazie a tale progettazione si è registrato in ambito turistico nel corso del 2011 e nel primo semestre del 2012, in controtendenza con le flessioni di ogni settore, un sensibile aumento delle presenze, dati riscontrabili presso le fonti dell’Osservatorio turistico regionale e sui rapporti di Bankitalia.

Le mostre hanno infatti una permanenza temporale, in virtù della quale si moltiplicano gli effetti benefici sul territorio e si valorizzano i beni culturali che le ospitano. Dalle mostre si generano ulteriori economie riguardanti gli operatori del settore turistico e non: ricezione alberghiera, ristorazione, agenzie, trasporti, commercio, ecc. (a destra, una scultura di Jimenez Deredia, foto tratta da culturaculture.it)

Queste, in estrema sintesi, sono le ragioni che mi hanno spinto a puntare su eventi di alto profilo internazionale. A ciò si aggiunga che quella contaminazione tra classicità e contemporaneità di cui si parla come criterio ispiratore per la futura programmazione dell’assessorato era già nelle corde artistiche di quelle scelte, ed è stata in parte realizzata proprio attraverso quelle mostre.

Non c’era la Gioconda, ma era prevista, tra le altre iniziative di qualità, poi bloccate nella giungla amministrativa e dall’applicazione rigida del patto di stabilità da parte del Governo nazionale, una mostra sui capolavori siciliani di Antonello da Messina.

I dettagli dei costi e i budget analitici corredati dal progetto esecutivo sono stati inviati agli uffici competenti e dopo puntuali verifiche e controlli trasmessi alla Corte dei Conti e regolarmente vistati e ratificati. Gli oneri delle mostre internazionali di artisti riconosciuti ed apprezzati sui mercati italiani ed esteri potrebbero sembrare, ad una valutazione sprovveduta, eccessivi, quando non si tenga conto di voci di spesa altamente incidenti quali i trasporti di opere di grandi dimensioni, le assicurazioni, le royalties, gli allestimenti, i testi critici, le azioni di marketing, ecc…

Basterebbe confrontare questi dati con analoghe iniziative realizzate in Italia e nel mondo per rendersi conto della pretestuosità di certe polemiche. Il risalto mediatico riscontrato dal Mito contemporaneo (si veda: www. ilmitocontemporaneo.it) nelle principali testate di informazione nazionale e di settore (tra gli altri: La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Mondo, Il Venerdì di Repubblica, Rolling Stone, Oggi, Arte e Critica, ecc.) dimostra quale riscontro per l’immagine della Sicilia possa inoltre scaturire dalla presenza dell’Arte contemporanea nei luoghi senza tempo dell’antichità.

Si può comprendere la critica, è legittima, soprattutto se si descrivono fino in fondo le motivazioni, ma di fronte a parole così violente forse è bene ricordare che in tema di risorse pubbliche i pregressi di molti soggetti, oggi nei panni dei fustigatori, potrebbero essere sottoposti a critiche e/o a seri dubbi.

Sarebbe opportuno valutare in modo più serio l’intera progettualità, sia quella realizzata, sia quella predisposta nei dettagli e non concretizzatasi per varie ragioni non dipendenti dalla volontà della direzione artistica, così come la declinazione tematica, lo sguardo dedicato alla drammaturgia contemporanea e alla rilettura del mito, alla mappatura dettagliata e tecnica dei luoghi in cui svolgere gli eventi.

Se poi non vi è stata la giusta risonanza mediatica, nonostante i dettagliati piani di programmazione e comunicazione e soprattutto di promozione all’estero in linea con i dati dei flussi preesistenti, presentati in sintonia con il piano artistico, non è certo da addebitare alla direzione artistica.

La stessa direzione artistica ha lavorato, nonostante le reiterate richieste formali inoltrate al Servizio Turistico regionale di Palermo, in condizioni inimmaginabili, senza collaboratori, senza un ufficio degno di questo nome, senza un collegamento internet, senza un telefono, senza gli strumenti basilari per svolgere le proprie funzioni. E con una vicenda contrattuale dai contorni paradossali.

Non si può entrare nell’agone mediatico con approssimazione e sommarie, non documentate e gratuitamente denigratorie illazioni e, soprattutto, senza uno sguardo attento ai meccanismi così complessi e delicati della ‘macchina’ regionale.

E’ proprio a causa di questi meccanismi tortuosi, che spesso scivolano nei pantani dell’inefficienza, delle ritrosie, dei ritardi, dei conflitti interni, che “Il circuito del mito” è diventato così controverso. Ed è su questi meccanismi, sulle mille norme contraddittorie, che il politico e l’amministratore virtuosi ed anche la stampa, dovrebbero concentrarsi per dare un contributo autentico con l’obiettivo di costruire un sistema più equilibrato che possa finalmente favorire la crescita in questa terra martoriata.

Questa esperienza ha trovato respiro in una memoria molto più analitica, spero un giorno possa essere un piccolo contributo per quanti avranno veramente lo spirito e la volontà di comprendere quali sono gli anelli deboli di un ingranaggio malato, quali sono gli errori che paralizzano i meccanismi virtuosi delle risorse, quali le strade per evitare la giungla spietata delle contrapposizioni amministrative atrofizzanti e superare ostinatamente la tentazione di raccontare, per l’ennesima volta, che la Sicilia è irredimibile.

Nota a margine

Comprendiamo l’amarezza del direttore artistico del ‘Circuito del Mito’. E non possiamo non riconoscere l’importanza di alcune manifestazioni programmate e realizzate (anche se ce ne sono state tante altre, da ‘Strapaese’ – delle quali Presti non fa cenno – frutto, supponiamo, delle pressioni della politica locale).
Bene: passino le prime e anche le seconde (è giusto valorizzare anche le professionalità locali, possibilmente le migliori, anche se non sempre è così).
Detto questo, l’errore, a nostro avviso, è nel ‘manico’. Noi restiamo convinti che, con i fondi europei, non si debbono realizzare mostre e spettacoli. Del ‘Circuito del Mito’ ci siamo occupati proprio un anno fa, quando la Regione Campania (la vecchia amministrazione e non l’attuale) è stata condannata dalla Corte dei Conti proprio per aver utilizzato i fondi europei per feste & festini.
Forse siamo un po’ ‘antichi’: ma, a nostro avviso le risorse destinate, ad esempio, al completamento dei porti turistici siciliani dovrebbero essere utilizzate per i porti turistici. E via continuando con le altre infrastrutture.
g.a.

 

Battiato shock, politicanti sull’orlo di una crisi di nervi…

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]