Sperone-Pertini, domani l’incontro con Tina Montinaro «Per affrancare gli alunni da ogni condotta pericolosa»

L’istituto comprensivo statale Sperone-Pertini, con i suoi sette plessi e 1006 alunni si trova nella periferia sud di Palermo, nei quartieri Brancaccio-Sperone. Un contesto sicuramente impegnativo: «Un territorio con diritti speciali – sostiene la preside Antonella Di Bartolo – dove le istituzioni sono chiamate ad assumere doveri speciali, primi tra tutti la promozione della cultura della legalità e la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata».

Partendo da questi presupposti innanzitutto etici, la scuola interpreta con passione il suo ruolo di agente di promozione umana, sociale e territoriale, consapevole dell’attenzione da dedicare nella formazione dei giovani che la frequentano, e onorando la memoria delle donne e degli uomini dello Stato che sono morti per difendere i valori di legalità e libertà, affinché diventino punti di riferimento e simboli di nuovi Ideali. Nella piena condivisione di questi valori, nasce l’incontro tra Tina Martinez Montinaro, moglie dell’agente di polizia Antonio Montinaro, capo scorta del giudice Giovanni Falcone, caduto insieme al suo magistrato nella strage di Capaci del 23 maggio 1992. La signora Montinaro, insieme all’associazione dal lei presieduta Quarto Savona Quindici, nome in codice dell’auto di scorta del giudice Giovanni Falcone, ha negli anni compiuto un lavoro incessante ed itinerante di diffusione della cultura della legalità, con lo scopo di formare nuove generazioni che sappiano contrapporsi alla cultura mafiosa.

A Palermo, Tina Montinaro, sostenuta dalla sensibilità e comunione d’intenti del questore Renato Cortese, incontrerà gli studenti della scuola secondaria di primo grado Sandro Pertini domani, mercoledì 13 febbraio. La particolarità di questo incontro sarà la presenza delle mamme degli alunni, presenza fortemente voluta dalla signora Montinaro e dalla preside Di Bartolo. «Le mamme – dicono entrambe a una sola voce – sono determinanti nella crescita e nella determinazione degli immaginari futuri dei loro figli; insieme alla scuola, possono orientare i ragazzi verso prospettive di libertà e affrancamento da ogni condotta deviante e pericolosa».

Saranno presenti anche gli alunni della II D, che con la canzone inedita In questa città (disponibile al link https://youtu.be/qI7UUQkFe2s) hanno vinto lo scorso anno il concorso Angeli custodi: l’esempio del coraggio, il valore della memoria, indetto dalla Fondazione Falcone, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, in collaborazione con la polizia di Stato, in occasione del XXVI anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio. Una canzone a cui Tina Montinaro è molto affezionata, proprio perché è dedicata agli agenti della polizia di Stato facenti parte delle scorte e deceduti nelle stragi di Capaci e via d’Amelio. Grazie alla vittoria di questo concorso, tra l’altro questi ragazzi compiranno un’impresa epica: un viaggio della legalità che li porterà negli Stati Uniti, in particolare a Washington, New York e a Quantico, in Virginia, sede dell’Accademia del’F.B.I.


Dalla stessa categoria

I più letti

L’istituto comprensivo statale Sperone-Pertini, con i suoi sette plessi e 1006 alunni si trova nella periferia sud di Palermo, nei quartieri Brancaccio-Sperone. Un contesto sicuramente impegnativo: «Un territorio con diritti speciali – sostiene la preside Antonella Di Bartolo – dove le istituzioni sono chiamate ad assumere doveri speciali, primi tra tutti la promozione della cultura […]

L’istituto comprensivo statale Sperone-Pertini, con i suoi sette plessi e 1006 alunni si trova nella periferia sud di Palermo, nei quartieri Brancaccio-Sperone. Un contesto sicuramente impegnativo: «Un territorio con diritti speciali – sostiene la preside Antonella Di Bartolo – dove le istituzioni sono chiamate ad assumere doveri speciali, primi tra tutti la promozione della cultura […]

L’istituto comprensivo statale Sperone-Pertini, con i suoi sette plessi e 1006 alunni si trova nella periferia sud di Palermo, nei quartieri Brancaccio-Sperone. Un contesto sicuramente impegnativo: «Un territorio con diritti speciali – sostiene la preside Antonella Di Bartolo – dove le istituzioni sono chiamate ad assumere doveri speciali, primi tra tutti la promozione della cultura […]

L’istituto comprensivo statale Sperone-Pertini, con i suoi sette plessi e 1006 alunni si trova nella periferia sud di Palermo, nei quartieri Brancaccio-Sperone. Un contesto sicuramente impegnativo: «Un territorio con diritti speciali – sostiene la preside Antonella Di Bartolo – dove le istituzioni sono chiamate ad assumere doveri speciali, primi tra tutti la promozione della cultura […]

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]