Sparatoria via Brigata Aosta, tre i fermati Spedizione punitiva per questioni di corna

Silvestro Silvio Sardina, il figlio Francesco Paolo, per tutti solo Paoluzzo, e il cugino Juzef Sardina ‘u tunisino. Questi i nomi dei tre presunti responsabili della sparatoria avvenuta in via Brigata Aosta il 2 gennaio e adesso fermati dalla Mobile e portati al Pagliarelli. Sono tutti ritenuti responsabili in concorso del duplice tentato omicidio di Gaetano La Vecchia e della suocera Teresa Caviglia, rimasti feriti durante l’agguato subito al cosiddetto palazzo di ferro, nomina che la palazzina si è guadagnata per via dell’alto numero di pregiudicati che vi abitano. 

Le indagini si sono concentrate subito sulle testimonianze raccolte e sulle intercettazioni avviate la sera stessa del tentato omicidio. Le cimici degli investigatori sono state collocate anche all’interno della stanza di Villa Sofia dove sono stati ricoverati i feriti. La vittima designata, secondo quanto emerso dalle indagini effettuate, era proprio La Vecchia, contro cui i tre fermati avrebbero messo in atto una spedizione punitiva dettata da una questione di corna. Il tentativo, però, sfuma, e i tre si limitano a ferire la donna a un braccio e l’uomo all’inguine. Ma a restare coinvolta durante l’aggressione è anche la compagna di La Vecchia, colpita con una sedia, mentre la figlia viene minacciata con una pistola.

«Silvio – dice, intercettata, una parente di La Vecchia a un parente in un colloquio al Pagliarelli – è un cornuto e quella b… di sua moglie s’ammucca con Gaetano, escono insieme, sembrano una famiglia. Sta per esplodere la bomba». Quella del 2 gennaio, quando Silvio Sardina decide che è arrivato il momento di punire La Vecchia per la presunta relazione con sua moglie. La pista passionale, d’altronde, è stata una delle prime prese in considerazione: l’uomo che ha avvisato il 113 da una cabina di corso dei Mille, aveva infatti parlato subito di una questione di tradimenti: «C’è un macello, correte subito perché ci saranno più omicidi».

Ad agguato fallito e ad allarme ormai lanciato, intanto, mentre il personale della Mobile eseguiva perquisizioni e quello della Scientifica ultimava il sopralluogo, da un balcone dello stesso stabile vengono lanciati circa 15 kg di droga fra hashish, marijuana e cocaina. Gli investigatori stanno eseguendo accertamenti per risalire ai detentori della sostanza.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]