Sindacati tra i militari, si può? Il tentativo della Cgil «Qui i suicidi sono quadruplicati rispetto alla media»

«Al momento non possiamo appendere una locandina o tantomeno indire un’assemblea». La democratizzazione delle forze armate, di cui si parla dal dopoguerra, appare lontana nelle parole di Francesco Zavattolo. Il segretario generale della Silf sa di essere un’eccezione. Nel mondo militare i sindacati, in quasi 70 anni di storia repubblicana, non sono mai esistiti. Eppure è proprio da Palermo che questa anomalia – storica, culturale, politica, ideologica – vuole essere superata.

Nel salutare lo sforzo dei colleghi che intendono lanciare la rappresentenza sindacale all’interno della guardia di finanza, il segretario provinciale della Silp Michele D’Anna – il sindacato dei lavoratori di polizia, che ha invece 20 anni di storia alle spalle – osa un timido «compagni e compagne». Forse troppo per la scarna platea della Real Fonderia, alla Cala, dove la presenza di uomini e donne in divisa è piuttosto sparuta. Dopo la sentenza n°120 del 2018 della Corte Costituzionale, che ha aperto alla sindacalizzazione di tutte le forze armate, il Parlamento non è ancora riuscito a emanare una legge che possa dare la necessaria cornice legislativa. Attualmente una proposta di legge giace presso la Commissione Difesa. Intanto la Silf ha deciso di lanciare il cuore oltre l’ostacolo, presentando la sede provinciale nel capoluogo siciliano in un incontro che parte da un’emergenza, ovvero “le condizioni di vita e di lavoro degli operatori del comparto sicurezza“. 

Negli ultimi tempi, infatti, sono stati numerosi i casi di suicidi tra le forze dell’ordine a Palermo. «Stiamo cercando di formare un sindacato forte, visibile e unito – afferma Massimiliano Artuso, coordinatore Silf Palermo – sia all’interno che all’esterno delle forze dell’ordine. Siamo nati dopo la sentenza della Corte Costituzionale. Per noi si tratta di una rivoluzione sociale che rischia di essere impoverita dalla resistenza degli stati maggiori che non vedono di buon occhio la presenza delle organizzazioni sindacali. La loro paura è di perdere il proprio potere. Anche la Commissione Difesa sta impoverendo di molto la proposta di legge dell’onorevole Corda. Di certo l’ambiente lavorativo delle forze dell’ordine è stressante, a Palermo i suicidi si sono quadruplicati rispetto alla media nazionale». Il tentativo della Cgil di dare rappresentanza alle istanze di chi lavora nelle forze armate viene spiegato dal segretario generale Enzo Campo,

«Le condizioni di vita e di lavoro di chi opera nel mondo della sicurezza sono essenziali – afferma La nostra presenza è fondamentale per la democrazia. Nessuno vuole mettere in discussione le gerarchie, ciascuno ha ruoli e funzioni fondamentali. Ma non possono esserci zone franche per chi voglia farsi rappresentare nelle tutele dei propri diritti. Sono passati i tempi in cui si sparava ad altezza d’uomo: oggi c’è una democrazia partecipata e affermata. Allo stesso tempo viviamo una crisi economica e sociale che non ha eguali, ancor di più a Palermo, dove si passa dalla stagnazione alla recessione. La paura di perdere quel poco che si fa ci fa rinchiudere nella nostra solitudine. La solidarietà che si è frantumata, anche tra i lavoratori e le lavoratrici, va invece rilanciata».

Lo psicologo e psicoterapeuta Daniele Landino parte dal noi che si contrappone all’io nella riflessione di Enzo Campo. «Il suicidio è un insieme di fattori – afferma – I traumi che ciascuno di noi affronta non sono soltanto infantili e lo sanno bene le forze dell’ordine, che ne subiscono quasi quotidianamente. L’importante è non semplificare i colloqui, come purtroppo a volte si fa nel campo militare. Per quanto riguarda i dati si possono citare quelli dell’associazione Cerchio Blu: il suicidio è la terza causa di morte tra le forze dell’ordine, dopo gli incidenti automobilistici e le malattie. Nel biennio 2015-2016, che sono gli ultimi dati a disposizione, ci sono stati 66 suicidi. La fascia di età più colpita è quella tra i 40 e i 49 anni. C’è chi sta pensando a una app specifica per il sostegno. Mentre il centro veterani sta creando la sezione assistenza psicologica e ha intenzione di supportare i familiari. E’ importante anche la questione legata all’arma di ordinanza. Togliere l’arma di ordinanza può intimorire il militare, farlo sentire castrato, limitarlo nella propria identità. Ma è importante accompagnare la persona in questo provvedimento, spiegando che ci sono altre soluzioni. Bisogna conoscere sempre lo stato di salute di chi si è tolto la vita, perché non c’è migliore maniera per prevenire».

Anche il Comune di Palermo, attraverso la presenza dell’assessora Giovanna Marano (che ha un passato da sindacalista) guarda con favore alla sindacalizzazione delle forze armate, un processo di democratizzazione troppo spesso rinviato. Ma quali sono le cause di questo fenomeno, che ha poi risvolti concreti nella vita di ogni giorno dei cittadini e delle cittadine che hanno a che fare con personale poco e male organizzato, e che quindi ne subiscono le conseguenze nella logica del monopolio della violenza legittima teorizzato da Max Weber? Per rispondere a questa domanda il ricercatore del Diritto del Lavoro all’università di Palermo Silvio Bologna fa un excursus storico.

«La prima amministrazione pubblica in Europa paradossalmente è l’esercito, durante l’epoca prussiana – afferma Bologna – La destra ha sempre creduto che, dovendo garantire la sopravvivenza dell’ordinamento giuridico (e ovviamente statale), il mondo militare avesse per questo una sorta di supremazia speciale. Si tratta di un principio giuridico largamente affermato. Un modello che sopravvive anche alla caduta del fascismo e alla nascita della repubblica. Con la nascita della Costituzione l’articolo 39, che sancisce che l’organizzazione sindacale libera, viene sacrificato sull’altare dell’articolo 98 che definisce i limiti del pubblico impiego. Resta comunque intollerabile che a oltre un anno di distanza dalla sentenza del massimo organo giuridico il Parlamento non abbia ancora legiferato. Con questa non azione vengono tolti diritti ai citadini con le stellette, che sono cittadini come tutti gli altri».

Per chi non conosce gli ambienti, un timore diffuso relativo alla sindacalizzazione del mondo militare riguarda un altro diritto costituzionalmente garantito, ovvero quello allo sciopero. In tanti si chiedono: cosa succederebbe se ci fosse uno sciopero di massa delle forze armate? Per il segretario nazionale della Silf Francesco Zavattolo si tratta di paure infondate. «Per manifestare un disagio comunque si possono trovare altre forme, per esempio si potrebbe scegliere di lavorare senza divisa» afferma. Di fronte a scenari ipotetici, in ogni caso, ciò che più conta sono i dati, e i fatti, di partenza. «La sezione di Palermo – segnala ancora Zavattolo – è una delle più numerose. Siamo giovani, siamo ufficialmente nati un anno fa, ma abbiamo una lunga tradizione di 20 anni. Il percorso di legge che disciplini la sindacalizzazione delle forze militari è diventato peggio di una telenovela americana. E’ vero che l’autoritarismo all’interno del nostro mondo è predominante (anche a me, come sindacalista, quando ho dovuto far presente un problema a un mio superiore è stato fatto notare il grado minore) ma è altrettanto vero che quando facciamo presente un problema, pur senza interlocutori al momento, questo viene risolto. Al momento sono 2500 gli iscritti alla Silf in tutta Italia. L’intento è partecipare ai primi tavoli della contrattazione nel 2020».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]