Sbarchi migranti, la Caritas lancia l’sos «Servono altri volontari, i nostri mai fermati»

La Caritas lancia l’sos. Servono più volontari. Gli sbarchi a raffica impongono un turn over tra il personale addetto all’accoglienza degli immigrati. La triste contabilità degli approdi è aggiornata a ieri: 869 tra uomini, donne e bambini, soprattutto eritrei, siriani, etiopi e sudanesi, giunti al molo Puntone a bordo di una nave della Marina militare tedesca. Al porto ad accogliergli c’era la consueta task force predisposta dalla Prefettura. Una macchina ormai ben rodata, in cui ognuno, forze dell’ordine, medici, mediatori culturali e volontari, fa la propria parte.

Per 400 si sono aperte le porte delle strutture temporanee messe a disposizione dalla Caritas cittadina e di Monreale. In particolare, 150 sono stati accolti nel centro Santa Rosalia, altrettanti nella casa diocesana di Giacalone, 60 nel centro di Ciminna, 100 presso l’Opera Pia della Caritas di Monreale. Per tutti gli altri, invece, è stato previsto il trasferimento in altre regioni del Nord Italia. Ma adesso il direttore della Caritas diocesana, don Sergio Mattaliano, lancia l’appello a tutte le parrocchie della diocesi. «Si mettano in contatto con noi per portare anche altri volontari in modo da dare il cambio e sostituire, nei prossimi giorni e nei futuri sbarchi, i nostri, che non si sono mai fermati».

Un esercito pronto a donare un sorriso ad ognuno dei fratelli che arriva a Palermo. A loro appena sbarcati forniscono acqua e panini, ma anche le scarpe che spesso non hanno. «Questa esperienza mi sta dando davvero molto – racconta Giacomo Scarpaci, 60 anni -. Potere metterci al servizio di chi ha meno di noi, ci fa stare bene e ci fa capire quanto bisogno c’è». Ad emozionarlo di più sono i bambini. «Ricordo nello scorso sbarco il volto molto espressivo un bimbo down di una famiglia numerosa africana. Anche le donne hanno uno sguardo da cui traspare non soltanto la stanchezza, ma anche le condizioni disperate da cui provengono». 

Intanto ieri il sindaco Leoluca Orlando, che insieme all’assessore alle Attività sociali, Agnese Ciulla aveva assistito alle operazioni di sbarco, punta di nuovo il dito sul permesso di soggiorno. ««Riteniamo sia giunto il momento che la Comunità internazionale si mobiliti per l’abolizione del permesso di soggiorno – ha concluso – e cioè si attivi per abolire questo strumento di tortura che costituisce la nuova pena di morte e la nuova schiavitù».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

A lanciarlo è il direttore don Sergio Mattaliano: «Le parrocchie della diocesi si mettano in contatto con noi per dare il cambio al nostro personale nei futuri sbarchi». Ieri oltre 800 persone, tra cui molte donne e minori, sono approdate nel capoluogo siciliano e per 400 di loro si sono spalancate le porte delle strutture di accoglienza della Caritas. 

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]