Santapaola, sequestrati beni a pregiudicato Villa, auto e conti in banca per 500mila euro

Sequestrati beni per 500mila euro a Roberto Morabito, pregiudicato che secondo gli investigatori è vicino al clan Santapaola del gruppo di Picanello. L’operazione è stata condotta stamattina dalla Dia (Direzione investigativa Antimafia) di Catania su disposizione del tribunale etneo. Gli uomini delle forze dell’ordine hanno messo i sigilli a una villa nel centro cittadino, due autovetture di grossa cilindrata e a diversi rapporti bancari. A far scattare il provvedimento sono stati i risultati delle indagini, condotte dalla polizia, che hanno evidenziato delle anomalie tra i redditi dichiarati e il patrimonio riferibile a Murabito e alla sua famiglia. 

Pregiudicato – ha precedenti per tentato omicidio e per una serie di rapine commesse tra Catania ed alcune località della Toscana – con sentenza del 2013 Murabito è stato condannato in via definitiva a nove anni e otto mesi di reclusione per i reati di estorsione, usura e installazione di apparecchiature atte ad intercettare ed impedire conversazioni telegrafiche e telefoniche.


Dalla stessa categoria

I più letti

L'operazione, condotta dalla Dia, ha riguardato Roberto Murabito, pregiudicato ritenuto vicino al clan mafioso etneo. Le indagini della polizia avevano evidenziato delle anomalie tra i redditi dichiarati e il patrimonio riferibile a lui e alla sua famiglia. Le forze dell'ordine hanno messo i sigilli a una grande abitazione in centro

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo