Sanità allo sfascio Ma 3500 infermieri sono a spasso

Sono 30 mila gli infermieri non occupati in tutta Italia, di cui circa 3.500 in Sicilia, numeri che danno la misura del della crisi occupazionale del settore.  Nonostante nelle 17 aziende sanitarie dell’Isola ci sia una cronica carenza di personale, con un crescente precariato e con tantissimi infermieri occupati in meno rispetto a quelli che dovrebbero esserci. 

Un numero enorme, che comporta un conseguente sovraccarico di lavoro per la categoria, costretta a sopportare anche il perdurare del blocco del cosiddetto “turn over”, oltre a dover fare i conti con l’usura del personale, chiamato spesso a svolgere attivita’ “demansionata”, non di propria competenza.

Sono alcuni dei dati con cui fanno i conti gli infermieri siciliani, che oggi si sono riuniti a Palermo per il convegno regionale su “L’infermiere per una sanita’ da III millennio. Dal demansionamento alle competenze specialistiche”, organizzato dal NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, e il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Palermo.  Al congresso siciliano ha preso parte anche il segretario nazionale del sindacato, Andrea Bottega. 

Sono diverse migliaia le carenze in Sicilia (si conta che nelle sole strutture ospedaliere catanesi mancherebbero ben 600 infermieri per garantire l’assistenza di base).  Ma c’è il blocco delle assunzioni datato 2008, mentre il contratto di categoria, scaduto nel 2009, non e’ stato ancora rinnovato. Gli stipendi sono fermi agli importi di cinque anni fa, mentre i salari accessori sono addirittura diminuiti. In pratica, si calcola che gli infermieri avrebbero perso circa il 12 % del loro stipendio. 

Tutti problemi che, inevitabilmente, nonostante lo sforzo degli infermieri, si riversano sull’utenza finale e sui servizi che il Sistema Sanitario Nazionale eroga, a fronte di un numero insufficiente di personale infermieristico nelle strutture ospedaliere. 

Dinnanzi a questo quadro, l’assessore allla Sanità Lucia Borsellino, fa sapere che la Regione ha intenzione di sbloccare i concorsi. Ma quando?

Non prima «che sia definita la rete ospedaliera per stabilire le piante organiche. Servirà qualche settimana – spiega l’assessore – e poi decideremo come muoverci».

Poi…


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]