#Salvaiciclisti vs i furti di bici in aumento «Sono bande organizzate, servono controlli»

#salvalabici. È questa la nuova parola d’ordine dei ciclisti etnei. Un’emergenza da qualche mese ben più urgente delle rivendicazioni per gli appositi stalli sui mezzi pubblici e le piste ciclabili. «I furti di biciclette sono diventati troppi e troppo organizzati – spiega Attilio Pavone, del movimento Salvaiciclisti catanese – Personalmente, negli ultimi mesi, ho ricevuto almeno un racconto al giorno da parte di appassionati e amici. L’altro ieri sono stati in tre, nella stessa giornata». Di mattina e di sera, al centro come in periferia, persino all’interno dei condomini. Per questo il gruppo degli amanti delle due ruote a pedali ha deciso di chiedere alle forze dell’ordine più controlli e una seria indagine. Il primo passo, oggi pomeriggio, sarà presentarsi con le proprie bici – per chi ancora le ha – sotto la sede della prefettura durante la riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Non solo una questione personale, specificano i ciclisti. «Ormai abbiamo raccolto così tante denunce che è chiaro si tratti di un fenomeno dilagante», continua Pavone. E soprattutto organizzato. «Niente a che vedere con la bravata di un ragazzino di quartiere, perché non ci sono sistemi di protezione che tengano». Lucchetti impossibili da scassinare se non con gli appositi attrezzi e catene così resistenti da dover essere tagliate con delle pesanti tronchesi. E non sembra andare meglio anche a chi pensa di aver posteggiato la bici al sicuro del proprio condominio. «Anche nei cortili interni ci sono stati furti, sintomo che si tratta di una banda che ti segue e sa quando agire», racconta Pavone. Tra le vittime recenti, c’è chi piange ancora la propria Bianchi anni ’70 e chi il proprio strumento di lavoro come Andrea Genovese, titolare del servizio etneo di corriere in bici.

«Servono telecamere, appostamenti e indagini, esattamente come si fa nel caso di un furto in appartamento», continua Pavone. Una ricerca che non dovrebbe fermarsi solo a Catania. Perché il fenomeno, in aumento ovunque in Italia, sembra avere la base del suo business nella rivendita delle bici rubate in città vicine a quelle di provenienza ma non così tanto da essere riconosciute dal proprietario. Capita così che una due ruote rubata nel capoluogo etneo possa essere rivenduta a Messina o a Palermo. «C’è chi dice che vengano rivendute per ferro vecchio, ma questa della compra-vendita a distanza di sicurezza è la nostra idea principale – spiega il membro di Salvaiciclisti – Negli ambienti si sa anche che le bici di valore vengono portate all’estero, soprattutto in Romania».

Un fenomeno che non stupisce più nessuno nelle città d’Italia più ciclabili. «Penso a Milano, dove il furto di bici è all’ordine del giorno da tempo e dove i mezzi vengono cannibalizzati, con le ruote o i sellini staccati». Ma per Catania è ancora una novità, come è recente l’innalzamento del numero di ciclisti e biciclette e l’attenzione per il tema. «Questa emergenza però è diventata disincentivante – conclude Pavone – E, così, anche tutte le nostre battaglie per una città più a misura di bici diventano inutili».

[Foto di Paride De Carlo]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Quasi un caso al giorno, a qualunque ora e in qualunque zona della città, persino all'interno dei condomini. È la denuncia del gruppo etneo degli amanti delle due ruote a pedali, che hanno deciso di riunirsi oggi sotto la sede della prefettura durante la riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Per chiedere una seria indagine sul destino dei mezzi rubati. «La nostra idea è che vengano rivendute in città vicine, ma a distanza di sicurezza», spiega Attilio Pavone

Quasi un caso al giorno, a qualunque ora e in qualunque zona della città, persino all'interno dei condomini. È la denuncia del gruppo etneo degli amanti delle due ruote a pedali, che hanno deciso di riunirsi oggi sotto la sede della prefettura durante la riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Per chiedere una seria indagine sul destino dei mezzi rubati. «La nostra idea è che vengano rivendute in città vicine, ma a distanza di sicurezza», spiega Attilio Pavone

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]