Rogo immondizia vicino l’ufficio anagrafe San Leone Le fiamme sono favorite dal mancato scerbamento

Ennesimo rogo di rifiuti a Catania. L’incendio è stato appiccato in via Giorgio Ambrosoli, a pochi metri di distanza del centro direzionale San Leone. Secondo quanto appreso da MeridioNews i cittadini presenti hanno allertato i vigili del fuoco e si attende l’arrivo del personale. «Mi hanno detto che erano a conoscenza dell’incendio – racconta un testimone alla nostra testata – ma che nell’immediato era difficile intervenire perché avevano uomini e mezzi impegnati in altri roghi». L’incendio minaccia due automobili parcheggiate ed attualmente è favorito dalla presenza di erbacce che non sono state pulite a scopo precauzionale. 

Quello nei pressi del centro direzionale è soltanto l’ultimo rogo di questo tipo che si registra nel capoluogo etneo. La città, con oltre mille tonnellate di rifiuti lungo le strade, è un susseguirsi di mini discariche e cumuli di immondizia. Nei giorni scorsi un grosso incendio è stato appiccato nel quartiere Picanello, proprio di fronte al campo scuola di atletica leggera. In quest’ultima area dal 29 maggio è partito il servizio di raccolta differenziata porta a porta. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo