Un robot che raccoglie i rifiuti nelle spiagge di Catania, domani in azione alla Playa

Un robot per pulire le spiagge di Catania. Il prototipo del sistema robotico sviluppato dal dipartimento di Ingegneria elettronica e informatica dell’Università di Catania verrà presentato domani (venerdì 26 maggio) alle ore 10.30 nella zona dell’ex Lido Università, in viale Kennedy al numero 27. Il progetto, che si chiama BioBlu, vanta come partners l’Università di Malta, il Ministero di Gozo e il comune di Milazzo. Il robot sarà messo in funzione nella mattinata di domani nel corso della manifestazione Fai la differenza, promossa dall’area della terza missione dell’Università nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2023. Studenti e docenti saranno coinvolti in un intervento di pulizia del litorale della Playa, nello specifico la zona dell’ex Lido Università, in viale Kennedy al numero 27.

Mentre ai partecipanti umani verrà dato tutto l’occorrente per poter condurre e portare a termine l’iniziativa, denominata waste mob, il piccolo robot potrà muoversi in piena autonomia sulla spiaggia per individuare, classificare e raccogliere i rifiuti col suo braccio meccanico, il tutto programmato grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. «Il metodo innovativo di questo progetto consiste in un kit di alta tecnologia completamente automatico – ha spiegato il professor Giovanni Muscato, direttore del Dieei e responsabile scientifico del progetto – basato sul concetto di deep learning: tramite dei droni riconoscerà i rifiuti da remoto, procederà alla raccolta in modo robotizzato e ne faciliterà lo smaltimento in campane compattatrici in modo differenziato».


Dalla stessa categoria

I più letti

Un robot per pulire le spiagge di Catania. Il prototipo del sistema robotico sviluppato dal dipartimento di Ingegneria elettronica e informatica dell’Università di Catania verrà presentato domani (venerdì 26 maggio) alle ore 10.30 nella zona dell’ex Lido Università, in viale Kennedy al numero 27. Il progetto, che si chiama BioBlu, vanta come partners l’Università di Malta, il Ministero di […]

Un robot per pulire le spiagge di Catania. Il prototipo del sistema robotico sviluppato dal dipartimento di Ingegneria elettronica e informatica dell’Università di Catania verrà presentato domani (venerdì 26 maggio) alle ore 10.30 nella zona dell’ex Lido Università, in viale Kennedy al numero 27. Il progetto, che si chiama BioBlu, vanta come partners l’Università di Malta, il Ministero di […]

Un robot per pulire le spiagge di Catania. Il prototipo del sistema robotico sviluppato dal dipartimento di Ingegneria elettronica e informatica dell’Università di Catania verrà presentato domani (venerdì 26 maggio) alle ore 10.30 nella zona dell’ex Lido Università, in viale Kennedy al numero 27. Il progetto, che si chiama BioBlu, vanta come partners l’Università di Malta, il Ministero di […]

Un robot per pulire le spiagge di Catania. Il prototipo del sistema robotico sviluppato dal dipartimento di Ingegneria elettronica e informatica dell’Università di Catania verrà presentato domani (venerdì 26 maggio) alle ore 10.30 nella zona dell’ex Lido Università, in viale Kennedy al numero 27. Il progetto, che si chiama BioBlu, vanta come partners l’Università di Malta, il Ministero di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo