Rifiuti, il Comune ha un debito di 55 milioni con Rap Opposizioni: «Città mortificata, Orlando si dimetta»

«Il presidente della Rap, Giuseppe Norata, parlando a Sala delle Lapidi ha detto che l’azienda municipale per la raccolta dei rifiuti deve ricevere 55 milioni di euro dal Comune. Norata ha aggiunto che oggi probabilmente saranno pagate le tredicesime ai dipendenti, ma per gli stipendi non ci sono i soldi in quanto il mandato è tornato indietro perché privo di capienza». Lo rivelano Igor Gelarda ed Elio Ficarra, consiglieri comunali della Lega.

La seduta di questa mattina del consiglio comunale, con una città coperta di immondizia nel pieno delle festività natalizie, non poteva che essere infuocata. E la mancata presenza del sindaco Leoluca Orlando, o di qualunque altro esponente della giunta, non ha fatto altro che alimentare ulteriormente le polemiche.

 «L’assenza in aula dell’amministrazione alla seduta di Consiglio di oggi è davvero preoccupante – ha detto il leader de I Coraggiosi Fabrizio Ferrandelli – La città è avvolta da tonnellate di rifiuti raccolte in cumuli in ogni quartiere, roghi di cittadini esasperati riempiono di diossina l’aria e nessun segnale di ritorno alla normalità si intravede. I palermitani pagano, a copertura totale del costo di servizio della raccolta, una delle Tari più alte d’Italia per avere il servizio peggiore del mondo. Chi dovrebbe essere garante della gestione della città e della salute pubblica latita, salvo poi raccontare sulla stampa una città che non c’è e un cambiamento che nessuno avverte. Credo si debba procedere alla nomina di un commissario per l’emergenza rifiuti in città – conclude Ferrandelli – prima che la salute pubblica venga seriamente compromessa».

Mentre la Lega ha chiesto per domani la convocazione del sindaco e del responsabile della ragioneria generale. «Palermo non può restare ostaggio di un’amministrazione incapace di gestire il problema dei rifiuti, che stanno soffocando i cittadini in questi giorni di festa – dicono i consiglieri del carroccio – Quanto dichiarato dal presidente della Rap è gravissimo e mette a nudo un’amministrazione comunale che al di là dei proclami non riesce più a gestire neanche i problemi ordinari. Se la situazione di emergenza non dovesse rientrare entro 48 ore – concludono Gelarda e Ficarra – allestiremo un albero di Natale e al posto delle palline ci saranno i sacchi della spazzatura abbondanti in giro per la città. Sarà il nostro regalo di Natale, il giusto premio per aver amministrato in questo modo la città».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]