Rap, a settembre rimossi 18mila rifiuti ingombranti Insieme al Comune ci si incentrerà sull’educazione

Continuano le misure di potenziamento del servizio della Rap, l’azienda municipalizzata che si occupa di igiene ambientale. Saranno aumentati gli uomini e i mezzi dedicati al servizio di ritiro degli ingombranti a domicilio per diminuire i tempi di attesa sul sistema di prelevamento. Lo rende noto l’azienda che sta riorganizzando, step by step, i servizi seguendo le precise linee guida impartite dal sindaco sulle priorità e gli obiettivi da raggiungere in tempi brevi sul campo dell’igiene ambientale e del decoro cittadino.

Da oggi in campo, per iniziare a smaltire l’arretrato sul servizio a domicilio, dodici operai e sei autocarri a pianale con sponda caricatrice. Al fine di disincentivare l’abbandono su strada è stato tolto il limite sulle postazioni mobili dislocate nelle otto circoscrizioni (rimane invece il limite di cinque per la richiesta a domicilio). Per quanto concerne le discariche su strada che hanno messo nei mesi scorsi l’azienda in difficoltà, provocando rallentamenti sugli altri servizi e portando ad aumentare il tempo di attesa per il servizio a domicilio, sono state previste quattro squadre con il supporto di quattro autocarri con cassone scarrabile e una gru con benna a polpo e da lunedì. A supporto, per bonificare le aree trasformate in discarica, in campo altri quattro operai trasferiti temporaneamente da altre sedi muniti, con al seguito una pala.

L’obiettivo è il potenziamento, nei prossimi tre mesi, di tutte le attività concernenti la gestione degli ingombranti tra cui anche il prolungamento dell’orario di conferimento della postazione mobile di John Lennon. «A supporto delle attività per sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente – fanno sapere il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il vicesindaco Sergio Marino – saranno previsti su più fronti attività di educazione ambientale, comunicazione e sensibilizzazione». In sinergia lavoreranno il laboratorio di educazione ambientale comunale – Arpa Sicilia Infea con la Rap (settore comunicazione).

L’azienda ha già intensificato le attività di rimozione dei rifiuti ingombranti abbandonati. Soltanto nel mese di settembre ha rimosso su strada 17.912 pezzi e in totale, compreso postazioni mobili e ritiro domiciliare, ha prelevato 39.826 pezzi. Per contrastare i comportamenti illeciti anche a salvaguardia del decoro urbano in campo l’azione di sinergia della polizia municipale. Si ricorda che si potrà chiedere il ritiro degli ingombranti presso il proprio domicilio tramite il numero verde della Rap 800237713 o utilizzando l’app scaricabile da telefonino: Rap Palermo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo