Protesta studenti contro nuovi criteri Isee «Ennesima beffa dopo furto test d’ingresso»

«Siamo diventati ricchi e non lo sapevamo! Studenti contro il nuovo Isee». Va in scena in viale delle Scienze, a Palermo, la protesta degli studenti contro il nuovo calcolo Isee. Un gruppo di universitari ha organizzato un’azione simbolica, esponendo uno striscione dalle scale degli uffici accanto alla segreteria nella cittadella universitaria. Gli studenti contestano i nuovi criteri utilizzati per l’elaborazione del calcolo Isee, introdotti con il decreto “Salva Italia“, che rendono «sistematicamente i redditi più alti nonostante nella pratica essi rimangano invariati», sostengono i manifestanti. I nuovi parametri, infatti, prevedono che nel calcolo del reddito vengano considerati come “ricchezza” beni mobili e immobili, agevolazioni fiscali, qualunque tipo di indennità ricevuta nel passato.

E su Facebook gli studenti lanciano la piattaforma “Studenti contro il nuovo Isee Palermo“, un primo passo verso la costruzione di un percorso di mobilitazione «volto a contestare questi nuovi parametri che mettono a rischio la possibilità degli studenti di accedere all’università a causa della mancanza di agevolazioni fiscali, borse di studio e servizi annessi». Perché concludono gli studenti «non possiamo rimanere a guardare mentre ci mettono le mani nelle tasche. L’ennesima beffa dopo il furto dei test d’ingresso che rende l’università inaccessibile per una larghissima parte dei giovani della nostra città. Vogliamo reddito e alloggi garantiti per tutti gli universitari».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]