Protesta in strada dei residenti di Nesima Lavori in circonvallazione, caos deviazioni

Seconda protesta in pochi giorni dei residenti di via Orsi e via Durante, a Nesima. Le due arterie sono congestionate dal traffico deviato dalla circonvallazione a causa dei lavori per il completamento della metropolitana in viale Bolano. Già sabato scorso i cittadini delle due strade avevano bloccato la circolazione per protestare contro le misure disposte dal Comune. Oggi pomeriggio è andata in scena una nuova manifestazione, con i cassonetti spostati sulle corsie. 

Attualmente il percorso alternativo prevede per tutti i veicoli – autobus, camion e auto – la svolta su via Antonio Mirone, l’immissione in via Paolo Orsi e in via Francesco Durante per poi raggiungere la circonvallazione pochi metri prima della rotonda di San Nullo. Secondo i cittadini del quartiere, queste strade non sopportano l’importante flusso di vetture che da Misterbianco si sposta verso il centro della città. Inevitabilmente, sono aumentati gli incidenti stradali, denunciano.

Maurizio Mirenda, componente della commissione comunale all’Urbanistica, chiede a palazzo degli Elefanti «un nuovo e urgente progetto per la mobilità che preveda il transito di macchine e scooter in via Mirone, mentre il flusso dei mezzi pesanti va dirottato nella vicina via Pacinotti». Secondo il consigliere, si tratta di «una soluzione che non comporterebbe nessun esborso di denaro pubblico ma che, allo stesso tempo, garantirebbe maggiore vivibilità al territorio». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]