Precari oggi in piazza a Palermo

In tutta l’Italia si cerca di ridurre gli sprechi. Tranne in Sicilia, una Regione che ha deciso di navigare di ‘bolina’, cioè con il vento di prua. Così, stamattina, i protagonisti di questa ‘regata’ si ritroveranno tutti a Palermo per una manifestazione di protesta. Di scena i precari delle pubbliche amministrazioni siciliane, che incroceranno le braccia per dare vita a uno sciopero generale. Accanto a loro i sindacalisti della Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

La vertenza interessa 22 mila lavoratori che chiedono “la stabilizzazione per continuare a garantire servizi di qualità ai cittadini, dare dignità al lavoro e assicurare la funzionalità delle amministrazioni”.

Tutti hanno diritto a un lavoro. Perché il lavoro, contrariamente a quanto ha affermato la ministra Elsa Fornero, è un diritto.

Ciò posto, sarebbe preferibile – pensiamo che ne converranno anche gli esponenti di Cgil, Cisl e Uil – che nella pubblica amministazione si acceda per concorso e non per stabilizzazioni. Anche questo, se non ricordiamo male, è un principio fiissato nella nostra Costituzione. Se non altro perché la pubblica amministrazione – a differenza di quanto pensano alcuni politici siciliani – non è un bordello, ma un luogo dove dovrebbero avere accesso i più bravi.

Ci rendiamo conto che, dopo tanti anni, non è giusto mandare a casa 22 mila persone. Ma vorremmo capire chi dovrebbe pagare queste 22 mila stabilizzazioni. La Regione siciliana e i Comuni siano in grado di pagare questo personale? E con quali soldi? Non vorremmo che questa nuova ondata di stabilizzazioni venisse messa sul conto dei cittadini siciliani con nuove tasse e nuove imposte.

Ci auguriamo, inoltre, che quella di domani mattina non sia una sceneggiata in vista delle ormai imminenti elezioni regionali. Perché, nonostante la legge-voto sul precariato approvata dall’Ars e inviata a Roma noi – lo ripetiamo – vogliamo capire chi deve pagare. Domani ne dovremmo sapere di più, visto che i manifestanti da Piazza Castelnuovo (o Piazza Politeama), dove è previsto il concentramento) si recheranno in Piazza Indipendenza, e precisamente davanto Palazzo d’Orleans, la sede della Presidenza della Regione.

Vorremmo anche qualche spiegazione in più su un passo del comunicato, là dove si chiede di rimuovere “gli ostacoli e gli impedimenti di legge alle procedure di stabilizzazione anche con disposizioni derogatorie rispetto alle normali procedure di assunzione, tenendo conto della loro specificità giuridica, lavorativa e sociale”.

Ci auguriamo che questo passaggio, tradotto dal ‘politichese & sindacalese’ non significhi che una parte di questi lavoratori debba essere stabilizzate nei ruoli di funzionari direttivi o, peggio, dirigenziali. Siamo sicuri che non è così, ma se dovesse essere così ci permettiamo di ricordare che per i funzionari direttivi e per i dirigenti ci sono i concorsi e non le stabilizzazioni.

La Regione, nel 2000, ha già creato 2 mila dirigenti in una notte. E non ci sembra che la situazione negli uffici sia migliorata. Anzi, secondo noi è peggiorata. Molto peggiorata.

 


Dalla stessa categoria

I più letti

In tutta l'italia si cerca di ridurre gli sprechi. Tranne in sicilia, una regione che ha deciso di navigare di 'bolina', cioè con il vento di prua. Così, stamattina, i protagonisti di questa 'regata' si ritroveranno tutti a palermo per una manifestazione di protesta. Di scena i precari delle pubbliche amministrazioni siciliane, che incroceranno le braccia per dare vita a uno sciopero generale. Accanto a loro i sindacalisti della fp cgil, cisl fp e uil fpl.

In tutta l'italia si cerca di ridurre gli sprechi. Tranne in sicilia, una regione che ha deciso di navigare di 'bolina', cioè con il vento di prua. Così, stamattina, i protagonisti di questa 'regata' si ritroveranno tutti a palermo per una manifestazione di protesta. Di scena i precari delle pubbliche amministrazioni siciliane, che incroceranno le braccia per dare vita a uno sciopero generale. Accanto a loro i sindacalisti della fp cgil, cisl fp e uil fpl.

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo