Perdono scommesse da 11mila euro in Calabria e scappano alla volta della Sicilia, denunciati in quattro

È successo in una ricevitoria del centro di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, dove quattro siciliani sono stati denunciati perché dopo avere perso oltre 11mila euro che avevano scommesso sono scappati prima di saldare il debito. A dare l’allarme è stata un’impiegata della sala scommesse calabrese, che ha avvertito i carabinieri della fuga dei quattro. Gli uomini, a seguito di vari giochi e scommesse e dopo avere accumulato un debito di circa 11.600 euro, hanno distratto la dipendente, riuscendo, uno per volta, a dileguarsi. Determinanti per la cattura sono stati alcuni dettagli utili all’identificazione: l’indicazione del modello dell’auto e il marcato accento siciliano dei truffatori. In previsione di un possibile rientro in Sicilia, sono stati individuati e bloccati all’imbarco dei traghetti di Villa San Giovanni. All’interno dell’automobile sono stati trovati più di 4000 euro, provento di alcune vincite da parte dei quattro. Dalle successive indagini effettuate dai carabinieri è stato appurato che i debitori avevano già commesso reati analoghi, attuati con le stesse modalità, in diverse province della Calabria e della Sicilia.


Dalla stessa categoria

I più letti

È successo in una ricevitoria del centro di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, dove quattro siciliani sono stati denunciati perché dopo avere perso oltre 11mila euro che avevano scommesso sono scappati prima di saldare il debito. A dare l’allarme è stata un’impiegata della sala scommesse calabrese, che ha avvertito i carabinieri della fuga dei […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo